Agilent Technologies ha ampliato la sua gamma di misuratori di potenza ottica per la sua piattaforma di misura multicanale con due nuovi moduli a due canali e quattro canali.
I misuratori di potenza ottica Agilent N7747A e N7748A permettono di eseguire misure multiporta e rilevare anche i più piccoli segnali con grande precisione.
Tektronix ha presentato una nuova famiglia di generatori di forme d'onda arbitrarie con frequenza di campionamento che può raggiungere i 50 GS/s.
I generatori della nuova serie Tektronix AWG70000 sono stati progettati per soddisfare una vasta gamma di esigenze per la generazione di segnali in applicazioni di elettronica generale, difesa e aerospazio, comunicazioni seriali ad alta velocità, tramissioni veloci su fibra ottica e ricerca avanzata.
Tektronix ha acquisito le tecnologie e l'intera proprietà intellettuale legata ai wattmetri dell'azienda inglese Voltech, che invece si focalizzerà in futuro sulla sua gamma di strumenti dedicati al collaudo di trasformatori.
Con questa mossa, Tektronix intente entrare prepotentemente nel mercato degli analizzatori di qualità della rete elettrica.
Per verificare la qualità e le conformità di un segnale USB 2.0, Agilent propona ora un'opzione software a basso costo per i suoi oscilloscopi della famiglia InfiniiVision 4000 Serie X.
Mediante l'opzione DSOX4USBSQ è possibile verificare rapidamente con l'oscilloscopio la qualità del segnale analogico generato dai vari dispositivi USB che funzionano come hub, host o device, per controllare la loro conformità ai relativi standard.
La nuova sonda passiva R&S RT ZZ80 garantisce una banda passante di ben 8 GHz quando viene collegata all'ingresso con impedenza di 50 Ω degli oscilloscopi Rohde & Schwarz.
Questa soluzione proposta dall'azienda tedesca si presta all'analisi di segnali su linee di trasmissione a bassa impedenza (da 20 Ω a 100 Ω) e rappresenta un'alternativa economicamente molto conveniente rispetto alle sonde attive di pari larghezza di banda.