Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...
Porte aperte sulla ricerca clinica durante NIDays 2013, il forum tecnologico dedicato alla progettazione grafica di sistemi in ambito di misura, controllo e automazione svoltosi lo scorso 27 febbraio presso il MiCo di Milano, che ci permesso conoscere da vicino una delle eccellenze della ricerca made in Italy.
Si tratta del CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica realizzato e gestito dalla Fondazione CNAO, istituita dal Ministero della Salute nel 2001 e inserita nel quadro delle eccellenze della Regione Lombardia; tra i suoi membri fondatori l'Ospedale Maggiore di Milano, l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, l'Istituto Neurologico Besta di Milano e la Fondazione per la Terapia con Radiazioni Adroniche (TERA) di Novara.
Lo standard UFS (Universal Flash Storage) identifica l'interfaccia di nuova generazione ad alta capacità utilizzabile sia per collegare i processori alla loro memoria di massa non volatile, sia per facilitare lo scambio di dati con schede di memoria flash rimovibili.
Le applicazioni tipiche previste per le memorie con interfacce UFS sono nel campo dei terminali mobili, come smartphone e tablet, nonché fotocamere digitali e altre apparecchiature dove è importante memorizzare rapidamente grandi quantità di dati.
La simulazione di segnali multipli da e verso un satellite geostazionario (downlink e uplink) ha generalmemte richiesto l'utilizzo di numerosi generatori di segnali.
Ora Rohde & Schwarz propone una soluzione diversa e decisamente più pratica: un singolo strumento capace di generare fino a 32 segnali televisi satellitari.
Tektronix ha presentato il nuovo wattmetro di precisione PA4000 che utilizza come sensore una particolare resistenza a forma di spirale chiamata "Spiral Shunt".
Secondo Tektronix, la tecnica di misura Spiral Shunt permette di effettuare misure di corrente stabili e precise, anche su segnali di potenza che presentino delle forme d'onda molto distorte, come quelle che si incontrano normalmente in molte applicazioni attuali.
La ben nota famiglia di analizzatori di spettro portatili FSH di Rohde & Schwarz è stata ampliata con due nuovi modelli che estendono la copertura in frequenza dello strumento: R&S FSH13 da 9 kHz a 13,6 GHz e R&S FSH20 che arriva fino a 20 GHz.
Per garantire la massima sensibilità in ogni condizione di utilizzo, entrambi i modelli sono equipaggiati con un amplificatore integrato che può essere attivato a comando.