Dall’ aprile 2021 Gould G.N. Sistemi distribuisce in Italia i prodotti di Kikusui, azienda specializzata nella progettazione e produzione di strumentazione elettronica industriale.
Grazie a questa partnership, Gould G.N. Sistemi ha recentemente ampliato la propria offerta per alcune linee di prodotti specialistici, tra cui alimentatori DC, alimentatori bidirezionali DC, sorgenti AC, strumenti per la verifica della sicurezza elettrica.
Leggi tutto: I sistemi di potenza Kikusui offerti da Gould G.N. Sistemi
Il marketplace di Conrad nasce per semplificare l'approvvigionamento di prodotti tecnici offrendo alle aziende decine di migliaia di prodotti aggiuntivi offerti da altri produttori e distributori.
Inoltre, i partner commerciali potranno sfruttare la Conrad Sourcing Platform per distribuire più efficacente i loro prodotti sui mercati internazionali.
Leggi tutto: Conrad Electronic lancia in Italia il marketplace per i clienti business
Con l'estensione della frequenza di lavoro massima della sua famiglia di analizzatori di reti vettoriali SNA5000A fino a 26,5 GHz, SIGLENT completa la sua gamma di strumenti per la caratterizzazione di circuiti e componenti a radiofrequenza e microonde, sempre più utilizzati nei sistemi di comunicazione radio e mobili .
I due nuovi modelli di analizzatori di reti vettoriali sono disponibili nelle versioni con larghezza di banda di 13,5 GHz e 26,5 GHz.
Alloggiamento in materiale antiscivolo riprogettato da zero, con fianchi rialzati, per fornisce protezione meccanica agli elementi operativi e al display.
È una delle caratteristiche che balza all'occhio dei multimetri digitali di nuova generazione della famiglia VC-800 di Voltcraft, il cui design è stato completamente rivisto: il nuovo look prevede anche angoli arrotondati, tasti integrati nella copertura del display e interruttori rotanti illuminati.
Con dimensioni di soli 29 mm x 21 mm x 12 mm ed un peso di soli 27 g, il nuovo sensore di corrente HSTDR di LEM è significativamente più compatto di un sensore con nucleo a C tradizionale, il che ne rende molto più facile l'integrazione negli involucri degli inverter automobilistici dove lo spazio disponibile è limitato.
Il sensore progettato da LEM consente agli inverter di trazione di funzionare alla massima efficienza combinando un'elevata precisione con la convenienza e la capacità di operare in ambienti particolarmente esigenti (il sensore ha un intervallo operativo compreso tra -40°C e +125°C ed è abbastanza robusto da sopportare vibrazioni fino a 10 G).
Leggi tutto: Sensore di corrente LEM per inverter di trazione