Siglent ha presentato dei nuovi modelli a 8 canali che ampliano la sua famiglia di oscilloscopi ad alte prestazioni SDS6000A.
I nuovi oscilloscopi della famiglia SDS6000L ono disponibili nelle versioni a 4 e 8 canali senza display in un formato compatto di altezza ridotta, 1 unità rack per i modelli a 4 canali, 2 unità rack per quelli da otto canali.
Lo strumento Voltcraft SEM5000 disponibile presso Conrad Electronic permette di misurare l'effettivo fabbisogno energetico dei dispositivi elettrici è il primo passo per ottimizzare i valori di consumo e ridurre i costi.
Il misuratore Voltcraft SEM5000 non ha bisogno né di Bluetooth né di WLAN, poiché funziona in modo autonomo e quindi non può essere usato come veicolo per il trasferimento non autorizzato di dati o per il malware.
Leggi tutto: Misuratore di costi energetici Voltcraft con data logger
La piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain di Analog Devices facilita l'utilizzo di un'ampia gamma di sensori per realizzare sistemi di acquisizione e analisi dei dati per svariate applicazioni nel settore industriale e della misura e collaudo.
La piattaforma proposta da Analog Devices è adatta a larghezze di banda di segnale dei segnali da elaborare dalla continua a circa 500 kHz e offre una serie di catene di segnale complete pronte all'uso con opzioni diverse opzioni personalizzabili.
Leggi tutto: La piattaforma per misure di precisione di Analog Devices
La famiglia di alimentatori di test EBD/EBDH è stata specificatamente progettata da Kewell per facilitare l'esecuzione di tutte le prove di qualificazione e certificazione dei pacchi batteria.
L'azienda ha recentemente avviato un rapporto di stretta collaborazione in Italia con ALLdata, che già installato i suoi sistemi in alcuni dei più noti laboratori di ricerca attivi nel settore dell'energia.
Leggi tutto: Alimentatori rigenerativi Kewell per il test di batterie
Quando in una stazione radio base vi sono apparecchiature colocate di operatori diversi, aumenta il rischio di autointerferenza dovuta all'intermodulazione passiva (PIM), che può derivare non solo dall'influenza della propria struttura (PIM interno), ma anche da qualla delle strutture adiacenti (PIM esterno).
L'effetto dell'intermodulazione passiva dovute alla apparecchiature esterne può addirittura avere un impatto maggiore sulle prestazioni del sito rispetto al PIM interno generato dal proprio sistema di linea d'antenna.
Leggi tutto: La bacchetta magica per il test del PIM a 2 porte