Rigol Technologies ha introdotto una nuovo modulo di espansione per i suoi analizzatori di spettro in tempo reale delle famiglie RSA5000 e RSA3000 dedicati alle misure vettoriali sulle reti.
La nuova opzione VNA (Vector Network Analyzer) è disponibile nelle stesse frequenze di lavoro delle corrispondenti versioni degli analizzatori di spettro, che hanno una frequenza massima di lavoro da 1,5 GHz a 6,5 GHz.
Keysight Technologies ha annunciato il rilascio di PathWave Design 2021, la nuova versione della sua soluzione dedicata alla progettazione, simulazione e verifica di progetti a radiofrequenza e microonde, che include tutta una serie di funzioni dedicata ad accelerare lo sviluppo di chip, schede e sistemi per le reti 5G.
L'utilizzo di nuovi schemi di modulazione per supportare segnali a larga banda e l'impiego di nuove bande di frequenza, in particolare le onde millimetriche, i sistemi 5G richiedono nuove tecniche progettuali e di verifica per ottenere i miglioramenti delle prestazioni che il mercato richiede.
PathWave Design 2021 è stato sviluppato per supportare le più recenti metodologie di progettazione e modellazione nel campo dei circuiti RF e a microonde.
Leggi tutto: PathWave Design 2021 per la simulazione e verifica di componenti e sistemi 5G
Con la presenza di un sempre maggior numero di sensori radar, lidar e telecamere all'interno delle automobili, diventa sempre più importante verificare che la latenza nella trasmissione dei dati da essi raccolti e inviati sulla rete del veicolo rimanga limiti ben definiti, il cui rispetto è indispensabile per garantire il funzionamento affidabile e in tempo reale dei sistemi di assistenza alla guida gestiti delle centraline elettroniche.
Rohde & Schwarz e TSN Systems hanno sviluppato congiuntamente una soluzione che permette di effettuare misure precise di temporizzazione sulle reti automobilistiche a standard Ethernet 100BASE-T1 oggi utilizzate in molte piattaforme per veicoli.
Leggi tutto: Misure di latenza sulle reti automotive Ethernet
Yokogawa ha presentato l'oscilloscopio di nuova generazione a segnali misti DLM5000 disponibile nelle configurazioni con quattro e otto canali di ingresso analogici con banda passante di 350 MHz o 500 MHz.
Il nuovo oscilloscopio è il successore del precedente modello a 8 canali DLM4000 della multinazione giapponese. Grazie a un hardware riprogettato, il nuovo oscillocopio DLM5000 offre notevoli miglioramenti sia in termini di prestazioni che di operatività, inclusa una frequenza di campionamento doppia rispetto al precedente DLM4000, che ora può raggiungere i 2,5 Gs/s.
Leggi tutto: Oscilloscopio Yokogawa a segnali misti di nuova generazione
Le auto moderne sono ormai diventate degli smartphone su ruote. Tutti i servizi forniti dagli smartphone sono stati direttamente integrati o collegati ai sistemi di infotainment presenti a bordo del veicolo.
Negli ultimi anni si è andati oltre, iniziando a creare applicazioni e servizi su misura direttamente per l'industria automobilistica. Servizi che solitamente venivano chiamati "servizi telematici".
Leggi tutto: Guida virtuale: test dei servizi telematici per le auto a guida autonoma