Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Negli ultimi anni, i simulatori di rete elettrica AC si sono evoluti da strumenti di laboratorio a piattaforme fondamentali per la validazione dell’elettronica di potenza.
Il motivo? La crescente necessità di testare dispositivi in condizioni di rete reali ma controllate, come quelle richieste da inverter, caricabatterie, sistemi di accumulo o fonti rinnovabili.
Keysight ha annunciato un importante potenziamento del suo ricevitore di test delle interferenze elettromagnetiche (EMI) N9048B PXE, estendendo la capacità di scansione nel dominio del tempo (TDS) a banda larga in tempo reale e senza interruzioni fino a una larghezza di banda di misura di 1 GHz.
Il nuovo ricevitore PXE consente così di effettuare misure di interferenza da 30 MHz a 1 GHz in un solo passaggio, rispetto alla versione precedente che ne richiedeva tre. Grazie a questo miglioramento, si accelerano in modo significativo la prove sulla conformità elettromagnetica (EMC) e i flussi di lavoro delle attività di certificazione.
La durata media del ciclo di sviluppo per una generazione di telefoni cellulari è di 10 anni.
Con le prime implementazioni della tecnologia 6G programmate per il 2030, nel 2025 siamo a circa metà del ciclo di sviluppo.
Sebbene ci vorranno ancora 2-3 anni prima che venga completato il primo standard 3GPP per il 6G, questo è il momento giusto per riflettere sulle ricerche attuali e sui trend economici che devono essere prese in considerazione per garantire il successo del 6G.
Teradyne ha annunciato il lancio di Magnum 7H, il suo tester di memorie di nuova generazione progettato per soddisfare le rigorose esigenze di collaudo dei dispositivi di memoria ad elevata larghezza di banda (HBM, High Bandwidth Memory), che vengono tipicamente utilizzati insieme a GPU e acceleratori nei server ad alte prestazioni per l’Intelligenza Artificiale generativa.
Il tester Magnum 7H è stato progettato per poter effettuare test ad elevato livello di parallelismo, alta velocità e massima precisione su memorie HBM con più die sovrapposti (stacked die) prodotte in grandi volumi.
Con le sue nuove famiglie di oscilloscopi SDS5000X HD e SDS5000L, Siglent offre una piattaforma progettata appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded, oggi in profonda trasformazione.
Le applicazioni nell'elettromobilità, nelle energie rinnovabili e nell'automazione industriale si affidano sempre più a sistemi elettronici potenti e compatti con la massima efficienza energetica.