Keysight Technologies ha potenziato i suoi oscilloscopi della famiglia Infiniium MXR con la nuova versione B-Series con un nuovo acceleratore hardware, che offre funzioni di analisi automatizzate molto utili per identificare rapidamente le anomalie e di ridurre i tempi di commercializzazione dei sistemi elettronici.
I progettisti rischiano di lanciare prodotti a rischio di bug e guasti quando utilizzano un oscilloscopio che non è in grado di visualizzare anche i più piccoli dettagli di un segnale importante. Un oscilloscopio con un'eccellente integrità del segnale non influisce minimamente sul comportamento del sistema in esame e permette di visualizzare con maggiore dettaglio ciò che accade veramente, aiutando gli a verificare ed effettuare il debug dei loro prodotti con maggiore sicurezza.
Leggi tutto: Oscilloscopi Kesyight Infiniium MXR B-Series con acceleratore hardware
Melexis ha migliorato la precisione dei sensori per misura della corrente DC a effetto Hall con l'introduzione del nuovo modello MLX91230, il primo prodotto della terza generazione di suoi sensori di corrente.
Questa soluzione digitale offre una precisione dello 0,5% a un prezzo accessibile e in un formato compatto SOIC8.
Leggi tutto: Sensore di misura della corrente DC a effetto Hall ad alta precisione di Melexis
Yokogawa ha presentato la sua nuova famiglia di oscilloscopi ad alta definizione serie DLM5000HD.
Posizionata come versione ad alte prestazioni della serie DLM5000, la nuova famiglia DLM5000HD espande la gamma di oscilloscopi Yokogawa con modelli con larghezza di banda di 500 MHz e 350 MHz che offrono una risoluzione più elevata per un'analisi più accurata della forma d'onda e sono dotati di funzionalità che migliorano l'usabilità e consentono una configurazione più semplice
Leggi tutto: Oscilloscopi ad alta definizione Yokogawa serie DLM5000HD
Advanced Energy Industries ha presentato due nuove soluzioni tecnologiche ad alte prestazioni e alta precisione per la calibrazione dei sensori di potenza RF.
Lo strumento Tegam 2818A è uno standard di trasferimento di potenza da 9 kHz a 18 GHz, mentre la soluzione Tegam PMX18-CS è un sistema chiavi in mano da 9 kHz a 18 GHz che semplifica e accelera notevolmente la calibrazione dei sensori di potenza.
Posifa Technologies ha presentato una nuova tipologia di sensori per il rilevamento della fuga termica (runaway) nei sistemi di gestione delle batterie (BMS).
Basati sulla tecnologia dei sensori di idrogeno MEMS sviluppata dell'azienda, i nuovi sensori di idrogeno PGS4100 rilevano con precisione la concentrazione di idrogeno nell'aria misurando la variazione della conduttività termica della miscela di gas all'interno dei compartimenti dei BMS.
Leggi tutto: Sensore di idrogeno rilevare la fuga termica delle batterie