Rigol ha ampliato la sua famiglia di alimentatori programmabili da laboratorio in corrente continua DP800(A) con due nuovi modelli: DP813(A) e DP822(A).
Come gli altri modelli della stessa serie, questi nuovi alimentatori sono in una configurazione standard che può essere potenziata, anche successivamente all'acquisto, attivando diverse funzionalità opzionali, come l'interfaccia Ethernet e RS232, un'interfaccia I/O digitale per il trigger, un'applicazione di monitoraggio e analisi e capacità di misura ad alta risoluzione.
La nuova piattaforma per il test delle comunicazioni radio R&S CMP180 permette di collaudare in parallelo fino a 16 dispositivi ed è adatto a verificare ogni tipo di segnale, da quelli delle reti cellulari 5G in banda FR1 e quelli degli standard più recenti di tipo non cellulare, come il Wi-Fi 6E/Wi-Fi 7.
Si tratta di uno strumento compatto capace generare e verificare molteplici segnali in parallelo, sia per il test di più dispositivi wireless, sia per la verifica dei flussi paralleli utilizzati con le tecnologie di ricetrasmissione MIMO, con frequenze di lavoro che arrivano a 8 GHz.
Leggi tutto: Tester per collaudo dispositivi wireless R&S CMP180
Ha dimensioni confrontabili con quelle delle cellule umane e consuma così poco da poter funzionare senza batterie, alimentato soltanto da una minuscola cella solare.
È l’amplificatore operazionale a più basso consumo mai realizzato, quello sviluppato da Pedro Toledo, dottorando presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - DET del Politecnico di Torino nell’ambito di un’attività di ricerca coordinata dall’Ateneo sotto la guida del professor Paolo Crovetti - docente del DET - in collaborazione con il gruppo del professor Sergio Bambi dell’Universidade Federal di Rio Grande do Sul e con il gruppo “GreenIC” del professor Massimo Alioto, presso la National University of Singapore (NUS).
Vision Components ha presentato dei nuovi moduli telecamera che combinano un'alta qualità dell'immagine e un elevato frame rate con i vantaggi dell'interfaccia MIPI CSI-2.
I sensori vengono fornito completi di una scheda sensore e scheda adattatore MIPI completamente integrata.
Leggi tutto: Sensori di immagine di fascia alta con interfaccia MIPI
La Scuola Nazionale di Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni, Matematica e Meccanica (ENSEIRB-MATMECA) dell'Istituto Politecnico di Bordeaux (INP Bordeaux) ha utilizzato un analizzatore di spettro Tektronix RSA5000B per dimostrare che la sua stazione base può comunicare correttamente con dei nanosatelliti in orbita.
Le misure in tempo reale dei segnali aiutano a valutare le comunicazioni con dei palloni stratosferici sperimentali per dimostrare l’efficacia dei collegamenti satellitari.
Leggi tutto: La scuola che sperimenta le comunicazioni spaziali