Yokogawa ha presentato un nuovo analizzatore di spettro ottico progettato per offrire l’estrema precisione richiesta dai ricercatori che sviluppano la prossima generazione di componenti dedicati alle comunicazioni ottiche.
La crescita esponenziale di Internet of Things, dei servizi di cloud computing, streaming e video conferenza, la domanda di capacità dati aumenterà enormemente nei prossimi anni. Saranno necessarie reti di backhaul ottico ad alta capacità per servire questa crescente domanda di traffico sulle reti.
Leggi tutto: Analizzatore di spettro ottico di precisione Yokogawa AQ6380
Lo strumento Talon RTR 2628 di Pentek è un registratore a 8 canali di segnali RF a fase coerente inserito in un robusto contenitore da rack in formato 19 pollici con altezza 4U.
La catena di trattamento del segnale del registratore comprende dei sintonizzatori a radiofrequenza seguiti da dei convertitori A/D completi di successivo stadio di decimazione, che inviano i dati acquisiti al sistema di archiviazione digitale realizzato da memorie di massa in configurazione ridondante RAID.
Leggi tutto: Registratore multicanale di segnali RF a fase coerente
L’energia costa e non deve essere sprecata, neanche in laboratorio. Quando si effettuano prove di lunga durata con alimentatori programmabili AC/DC è opportuno scegliere modelli che abbiano una elevata efficienza, e che quando vengono usati come carichi elettronici possano rigenerare energia in rete invece di dissiparla in calore.
Questa raccomandazione è tanto più valida quanto più è elevata la potenza utilizzata. L’acquisto di un buon alimentatore ad alta efficienza da molte decine di kilowatt per prove continuative porta ad un risparmio annuo di molte migliaia di euro, e a minori costi per il condizionamento estivo dell’ambiente dove è installato.
Leggi tutto: Alimentatori multifunzione rigenerativi programmabili Regatron
Gli adattatori NearFi di Phoenix Contact permettono la trasmissione wireless dell'energia e dei dati a corto raggio facilitando il collegamento di sensori dove risulta problematico utilizzare dei comuni cavi e connettori.
La tecnologia innovativa sviluppata dalla multinazionale tedesca consente di realizzare collegamenti Ethernet senza fili a 100 Mbit/s, indipendente dal protocollo e senza latenza aggiunta, con una distanza massima tra i due accoppiatori di 1 cm.
Leggi tutto: Trasmissione wireless di dati ed energia con gli accoppiatori NearFi
Il test dei sistemi di accumulo dell'energia è attualmente un argomento "di tendenza".
Spesso semplicemente indicato come "test delle batterie", comprende attività che spaziano dalla caratterizzazione delle piccole batterie in formato portatile, così come di quelle più grandi utilizzate nei veicoli elettrici, fino al collaudo dei grandi sistemi di accumulo connessi alle reti di distribuzione dell’energia elettrica o dei gruppi di continuità, che sono tipicamente utilizzati come fonte di energia di backup nelle cosiddette "applicazioni stazionarie".
Leggi tutto: Tre esempi di soluzioni per il test delle batterie in produzione