L'analizzatore di reti vettoriale a due porte R&S ZNH di Rohde & Schwarz è uno strumento compatto di nuova generazione che consente di analizzare cavi, antenne e dispositivi a radiofrequenza e microonde fino a 26,5 GHz.
Adatto sia alle misure di laboratorio che a quelle direttamente sul campo, consente di ricavare tutti i parametri S e di caratterizzare accuratamente le linee di trasmissione.
Leggi tutto: Analizzatore di reti vettoriale portatile R&S ZNH
La telecamera digitale ad alta velocità Ditect HAS-U2, distribuita in Italia da Gould G.N. Sistemi, ha un sensore da 5 Mpixel che può configurato in varie modalità ed arrivare ad acquisire fino a ben 7.500 immagini al secondo (fps).
La telecamera ha di dimensioni molto compatte (sta nel palmo di una mano) e non richiede un alimentatore esterno dedicato, in quanto può essere alimentata con cavo USB 3.0 standard.
L'insaziabile fame di banda spinge il mercato dei data center a richiedere collegamenti tra server ad apparecchiature di rete di nuova generazione con velocità di trasferimento dati fino a 800 Gbit/s.
Per facilitare lo sviluppo di questa nuova serie di interconnessioni, Keysight ha presentato una nuova soluzione ad hoc, che permette di validare le interfacce elettriche ed ottiche di nuova generazione, mediante la quale si possono effettuare le prove di conformità dei primi ricevitori e trasmettitori da 100 Gb/s, elementi fondamentali dei sistemi di collegamento ad altissima velocità specificati nello standard IEEE 802.3ck.
Leggi tutto: Verso i collegamenti a 800 Gb/s nei data center
Il misuratore di campo elettromagnetico portatile Selective Radiation Meter SRM-3006 di Narda Safety Test Solutions permette di effettuare misure selettive per codice sui segnali 5G NR.
Lo strumento permette di eseguire misure selettive in base al codice sui segnali 5G emessi nella banda di frequenza 1 (FR1), fino a 6 GHz, così come già precedentemente possibile con le opzioni per le analisi delle emissioni delle reti UMTS e LTE.
Yokogawa ha presentato il suo nuovo OTDR adatto a localizzare guasti e caratterizzare in collegamenti in fibra ottica, sia di tipo monomodale (SMF), sia di tipo multimodale (MMF).
La compatibilità con le emissioni su 4 lunghezze d'onda permette agli installatori e manutentori delle reti in fibra ottica di poter intervenire su qualunque tipo di impianto utilizzando un solo strumento commercializzato ad un prezzo conveniente.