Se c'è uno strumento davvero essenziale per i progettisti di elettronica, questo è l'oscilloscopio.
L'oscilloscopio permette di guardare all'interno di un circuito e vedere come sta funzionando. Se ci sono problemi di integrità del segnale o anomalie che influenzano il funzionamento del circuito, molto probabilmente appariranno sullo schermo dell’oscilloscopio.
Ma per garantire risultati corretti, è fondamentale assicurarsi che il segnale che entra nella sonda sia della più alta qualità possibile.
Teledyne SP Devices ha presentato il suo nuovo digitalizzatore ADQ8-4X, una scheda in formato modulare PXI Express per l'acquisizione dati multicanale ad alta velocità con risoluzione di 10 bit e velocità di campionamento massima fino a 4 Gs/s.
La nuova scheda si affianca alla precedente ADQ8-8C, rispetto alla quale offre una frequenza di campionamento massima superiore e la possibilità di scegliere via software il funzionamento in modalità a due o quattro canali.
Il sistema di test parametrico Keithley S530, basato sul software KTE 7, è una piattaforma rivolta al collaudo in produzione dei dispositivi a semiconduttore realizzati con materiale ad elevata banda proibita (wide bandgap), come il nitruro di gallio (GaN) o il carburo di silicio (SiC).
La facilità e la flessibilità di configurabilità, nonché le alte prestazioni in termini di velocità, sono fattori chiave in un settore dove i requisiti di test ora richiedono di supportare anche l’alta tensione, fino a 1100 V.
Leggi tutto: Test parametrici su semiconduttori wide bandgap
Keysight Technologies ha potenziato la sua offerta di strumenti e soluzioni per lo sviluppo di sistemi elettronici per applicazioni automobistiche con un nuovo simulatore di bersagli radar.
Il nuovo strumento Radar Target Simulator (RTS) E8718A di Keysight aiuta i costruttori di radar automobilistici e di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) a simulare con accuratezza numerosi scenari di utilizzo realistici per validare il comportamento del radar e la sua capacità di rilevare correttamente oggetti e ostacoli.
Leggi tutto: Simulatore bersagli radar per applicazioni automobilistiche
L'industria automobilistica sta adottando sempre più spesso la variante 100Base-T1 delle specifiche Ethernet per realizzare le reti di comunicazione all'interno del veicolo, per supportare le sempre maggiori quantità di dati scambiate tra sensori e centraline elettroniche utilizzate dai sistemi di assistenza alla guida (ADAS).
Lo standard 100Base-T1, spesso informalmente chiamato Automotive Ethernet prevede la trasmissione full-duplex su singolo cavo a velocità di trasmissione fino a 200 Mbps utilizzando la modulazione PAM3, rendendo più complicato debug e validazione del sistema senza disporre di strumentazione adeguata.
Leggi tutto: Analizzatore di protocollo per reti 100Base-T1 Automotive Ethernet