L'azienda israeliana TriEye è riuscita a realizzare una telecamera funzionante nello spettro SWIR (onde corte infrarosse) capace di vedere distintamente al buio e in condizioni di scarsa visibilità che verrà utilizzata per potenziare i sistemi di assistenza alla guida e nei veicoli a guida autonoma.
L'innovativa soluzione di TriEye è già stata scelta da Porsche come componente fondamentale per migliorare le capacità visive del veicolo, in particolare in condizioni meteorologiche avverse.
Leggi tutto: Sensore di immagini a onde corte infrarosse per la guida autonoma
Pico Technology ha presentato un nuovo pacchetto per l'analisi e la decodifica dei segnali BroadR-Reach utilizzabile con i suoi oscilloscopi della famiglia PicoScope 6000 per semplificare il test e il debug delle interfacce Automotive Ethernet.
Il pacchetto utilizza una particolare funzionalità software (Directional Coupler) capace di separare il traffico il traffico nelle due direzioni dalle linee di comunicazione fulll-duplex previste dall'interfaccia BroadR-Reach.
Le specifiche BroadR-Reach (analoghe alle specifiche 100BASE-T1) sono utilizzate per il collegamento ad alta velocità dei dispositivi elettronici all'interno delle automobili e prevedono la trasmissione a 100 Mbps su un doppino in rame non schermato a basso costo.
Leggi tutto: Analisi e decodifica segnali BroadR-Reach con oscilloscopi Pico Technology
Il nuovo ricevitore portatile per radiomonitoraggio R&S PR200 di Rohde & Schwarz permette di tenere sotto controllo un'ampia gamma di frequenze, da 8 kHz a 8 GHz, oppure fino a 18 GHz sfruttando l'antenna SHF portatile con convertitore di frequenza integrato R&S HF907DC.
È uno strumento molto versatile, che grazie alla sua elevata linearità ed efficiente preselezione, è particolarmente indicato anche per tenero sotto controllo ambienti radioelettrici ad elevata complessità.
Leggi tutto: Ricevitore portatile per radiomonitoraggio R&S PR200
Cominciano ad arrivare sul mercato i primi sensori lidar specificatamente progettati per favorire l'adozione di veicoli a guida autonoma nel mercato di massa. Uno degli esempi recentemente presentati in occasione della fiera CES di Las Vegas è il modello RS-LiDAR-M1 di RoboSense, che l'azienda propone ad un prezzo di listino inferiore ai 2000 dollari.
Il nuovo sensore RS-LiDAR-M1 ha dimensioni dimezzate (110 mm x 50 mm x 120 mm) rispetto ai modelli della generazione precedente ed è equipaggiato con un hardware di riconoscimento potenziato e una struttura meccanica adatta all'utilizzo in ambito automobilistico.
L'azienda francese Data-Pixel ha presentato tre nuovi interferometri che consentono di collaudare i principali tipi di connettori utilizzati nei collegamenti in fibra ottica.
Gli strumenti della famiglia Daffi sono molto robusti e di facile utilizzo sia in laboratorio per la caratterizzazione dei connettori, sia in linea di produzione per effettuare i collaudi a fine linea senza richiedere alcun contatto fisico con i pezzi in esame.
Leggi tutto: Interferometro per il test di connettori per fibre ottiche