Keysight Technologies ha presentato il suo nuovo sistema di sonde differenziali ad alta velocità MX0023A InfiniiMax RC, a sviluppato per analizzare il comportamento delle interfacce di nuova generazione Double Data Rate 5 (DDR5) e Low Power Double Data Rate 5 (LPDDR5) mediante l'oscilloscopio.
Al crescere della velocità dei bus utilizzati nei più moderni sistemi elettronici, i fronti dei segnali diventano sempre più ripidi e conseguentemente la larghezza di banda diventa sempre più ampia.
Il sensore di velocità ATS17501 presentato da Allegro MicroSystems è stato specificatamente progettato per rilevare la velocità dei motori di trazione automobilistici rilevando per effetto Hall il passaggio di elementi magnetici, quali denti di ingranaggi o ruote dentate.
Il sensore integrato ATS17501 permette di rilevare la velocità del motore fino a 30k RPM e contiene al suo interno tutta la catena di elaborazione del segnale necessarie per effettuare misure affidabili in applicazioni automobilistiche sopprimendo i disturbi dovuti alle vibrazioni e alla condizioni di avvio del motore.
Progettato per soddisfare le esigenze di progettisti e ricercatori che devono simultaneamente creare molteplici segnali di test, il più recente modello di generatore di forme d'onda arbitrarie di Spectrum Instrumentation integra 24 o 48 canali sincroni in uno strumento da una solo unità rack commercializzato ad un costo per canale particolarmente conveniente.
Particolarmente adatto per applicazioni di collaudo automatico, il generatore di segnali può essere telecontrollato da un PC attraverso una connessione Ethernet.
Il generatore utilizza internamente una tecnologia di conversione digitale/analogica a 16 bit con stadio di uscita a bassissimo rumore.
Leggi tutto: Generatore di forme d'onda arbitrarie con 48 canali sincroni
Würth Elektronik ha presentato un sensore di pressione assoluta molto compatto realizzato tramite tecnologie MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) adatto a misurare valori di pressione compresi tra 26 e 126 kPa.
È' possibile selezionare la frequenza di campionamento dei dati in uscita tra 1 e 200 Hz. Il contenitore da 2,0 x 2,0 x 0,8 m, nel quale è inserito il sensore WSEN-PADS, ospita anche in circuito integrato ASIC e un sensore di temperatura, che consentono di inviare in uscita risultati di misura già calibrati.
Leggi tutto: Sensore di pressione assoluta che trasmette dati calibrati
Keysight Technologies ha presentato due nuove soluzioni dedicate allo sviluppo delle interfacce di comunicazione ad altissima velocità secondo lo standard 400 Gigabit Ethernet (400GE).
Il sistema di test N4891A 400GBASE Forward Error Correction (FEC) e il sistema di test multiporta A400GE-QDD 400GE permettono di certificare l'interoperabilità delle interfacce secondo lo standard e di caratterizzare e quantificare il tasso di errore sul bit (BER) dei collegamenti che utilizzano segnali con codifica FEC (Forward Error Correction).
Leggi tutto: Test interfacce 400 Gigabit Ethernet con Forward Error Correction (FEC)