Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...
Analog Devices ha annunciato la collaborazione con Jungo per lo sviluppo di una soluzione basata sulle tecniche Time-of-Flight (ToF) e 2D infrared (IR) che consente il monitoraggio del conducente e dell’abitacolo sui veicoli.
La combinazione della tecnologia ToF di Analog Devices e del software Codriver di Jungo consente il monitoraggio costante dei livelli di sonnolenza e distrazione delle persone presenti nel veicolo, analizzando sia la posizione della testa e del corpo, sia la direzione dello sguardo.
Leggi tutto: Analog Devices e Jungo insieme per migliorare la sicurezza dei veicoli
Nel settore wireless stanno assumemendo sempre maggiore importanza le misure cosiddette OTA (Over-The-Air), ossia stimolando un dispositivo in prova direttamente con un segnale radio irradiato anziché con un segnale condotto via cavo attestato a un connettore.
Si tratta di una tecnica di collaudo molto utilizzata nelle reti 5G NR, a causa dell'utilizzo di frequenze sempre più elevate e della maggiore integrazione tra antenne e circuiti di ricetrasmissione, che impedisce in molti casi di potre accedere con dei connettori o punti di contatto a punti di misura.
Una delle difficoltà da superare nelle misure OTA è il riuscire a contenere le dimensioni delle camere di prova, pur ottenendo una 'quiet zone' (QZ) sufficientemente grande per ospitare il dispositivo in prova, su tutto lo spettro di frequenze utili.
Leggi tutto: Camera di prova R&S ATS1800C per misure 5G sulle bande FR2
La nuova famiglia di generatori di segnali RF TGR2050 di Aim-TTi, ora disponibile in pronta consegna da Farnell, offre caratteristiche di grande compattezza con un design rinnovato e un rapporto qualità-prezzo molto interessante.
La famiglia comprende i modelli TGR2051 e TGR2053, rispettivamente con frequenza massima di 1,5 GHz e 3 GHz, che offrono prestazioni eccellenti in termini di purezza del segnale, accuratezza e stabilità ad alta frequenza, grande gamma di ampiezza di segnale, basso rumore di fase, variazione di ampiezza rapida e/o sweep della frequenza.
Le capacità di modulazione analogica e digitale molto flessibili rendono questi generatori di segnale ideali per svogere attività di ricerca, sviluppo, collaudo e assistenza.
Lo strumento SS7081-50 di Hioki a uno strumento per la misure e la generazione di tensioni a 12 canali pensato per effettuare prove e caratterizzazioni dei sistemi di gestione delle batterie (BMS), in particolare dei pacchi batteria a ioni di litio utilizzati nelle auto elettriche, nei sistemi di accumulo e nei gruppi di continuità (UPS).
Lo strumento funziona come generatore di tensione che simula la batteria, facilitando l'esecuzione in laboratorio di tutte le prove di validazione e caratterizzazione delle prestazioni che sarebbe complesso riprodurre dal vivo con batterie, alimentatori e carichi elettronici reali.
Leggi tutto: Generatore tensione di prova celle batteria Hioki SS7081-50
A fine 2019 una quarantina di operatori avevano già lanciato commercialmente le prime reti 5G NR basate sullo standard 3GPP, senza contare qualche operatore americano che si è mosso in anticipo con soluzioni pre-standard.
La motivazione principale che spinge gli operatori ad attivare le nuove reti 5G è l’esplosione della domanda di traffico video, che sta per cominciare a saturare la capacità disponibile sulle reti LTE.