Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
				
						
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
				
						
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...							
Rohde & Schwarz ha presentato due nuove famiglie di analizzatori di spettro e segnali comprendenti diversi modelli che coprono lo spettro di frequenze fino a 44 GHz.
Si tratta di modelli pensati per affrontare le nuove problematiche di misura che emergono ad esempio nelle attività di ricerca e sviluppo e nel collaudo in produzione di dispositivi e sistemi per le reti cellulari 5G NR, caratterizzate dall'utilizzo da segnali in nuove bande di frequenza e con larghezze di banda decisamente superiori a quelle comunemente utilizzate in passato.
Leggi tutto: Gli analizzatori di spettro ad alta velocità pensati per il 5G NR
Keysight Technologies ha realizzato una nuova soluzione dedicata alla caratterizzazione dinamica dei semiconduttori di potenza ad elevata banda proibita (WBG, wide-bandgap) con il metodo del doppio impulso.
Le nuove tipologia di transistor realizzate con semiconduttori innovativi, come il carburo di silicio (SiC) o il nitruro di gallio (GaN), sono attualmente molto richiesti per realizzare sistemi di potenza destinati all'industria automobilistica e delle energie alternative.
Visti i livelli di tensione e corrente notevolmente più alti in gioco, anche i sistemi di test usati per la loro caratterizzazione sono più complessi e critici da realizzare, affinché si possa garantire l'affidabilità delle misure e la sicurezza degli operatori.
Leggi tutto: Analizzatore di semiconduttori di potenza ad elevata banda proibita
Zurich Instruments ha introdotto la possibilità di effettuare in tempo reale la pre-compensazione del segnale con il suo generatore di forma d'onda arbitrarie HDAWG.
Si tratta di una tecnologia che serve a compensare gli effetti di non idealità nel cablaggio e quindi assicura che il segnale applicato ad un dispositivo esterno sia davvero identico a quello programmato nel generatore HDAWG.
Con la nuova opzione per il generatore HDAWG sono disponibili vari tipi di filtraggio per effettuare la correzione di effetti dovuti a induttanze e capacità parassite, accoppiamento in AC, disadattamenti d'impedenza e altre tipologie di imperfezioni.
Leggi tutto: Generatore di forme d'onda con precompensazione in tempo reale
L’amplificatore da strumentazione (Instrumentation Amplifier o INA) è il cavallo di battaglia delle applicazioni di misura.
In questo articolo verranno illustrate alcune metodologie per sfruttare l'eccellente bilanciamento degli ingressi e la capacità di reiezione di modo comune (Common Mode Ratio o CMR) in continua e a bassa frequenza offerta da questi amplificatori quando vengono utilizzati insieme a dei trasduttori resistivi (per esempio gli estensimetri), dove il sensore è fisicamente lontano dall’amplificatore.
Verranno presentati alcuni metodi per aumentare l’immunità al rumore degli stadi di guadagno, rendendoli meno sensibili alle variazioni dell’alimentazione e alle derive dei parametri dei componenti. Saranno anche riportate le prestazioni e i risultati delle prove per dimostrare il livello di accuratezza e consentire una rapida valutazione del suo impiego nelle applicazioni finali.
Leggi tutto: Misure remote con amplificatore da strumentazione di precisione
Keysight Technologies ha pubblicato una nuova serie di materiali didattici dedicati all'insegnamento delle tecniche di progettazione e misura di circuiti a radiofrequenza e microonde che intendono facilitare l'acquisizione delle competenze oggi necessarie per affrontare progetti in ambito wireless e IoT.
I materiali predisposti dalla multinazionale americana trattano l'intero ciclo di progettazione di un circuito a radiofrequenza nella banda di 1,8 GHz assegnata alla direzione downlink di un collegamento 5G NR, dalla definizione delle specifiche alla simulazione, dalla realizzazione di un prototipo fino alla validazione finale.
Leggi tutto: Insegnare la progettazione RF e a microonde con Keysight