Brian Reich, che ricopre il ruolo di General Manager Scopes Channel Team in Tektronix, spiega quali sono i requisiti richiesti oggi agli oscilloscopi di fascia alta per aiutare i progettisti a risolvere le sfide nel campo delle applicazioni più avanzate dell’elettronica.
Brian ha maturato 19 anni di esperienza in Tektronix seguendo in prima persona l’evoluzione tecnica e applicativa degli oscilloscopi.
Il Convention Center di Austin è in pieno fermento con gli ultimi preparativi per NIWeek. Oggi l'apertura preliminare era riservata ad alcune conferenze specialistiche e forum complementari alla manifestazione.
Domani si parte in grande stile con il discorso inuagurale di Dr. T (nome d’arte del cofondatore di National Instruments, James Truchard). E poi via con le innumerevoli session tecniche di approfondimento sui tanti temi di interesse per l’ecosistema LabVIEW.
Eccoci pronti a festeggiare l'anno internazionale del pipistrello e i 25 anni di LabVIEW, un prodotto che ha rivoluzionato il modo si scrivere programmi nel settore dell'automazione industriale e della strumentazione elettronica, soprattutto nel settore del collaudo automatico.
Lo faremo raccontando in diretta (per chi non è già in vacanza) cosa succede nell'annuale manifestazione organizzata da National Instruments: NIWeek. E' una vera a propria kermesse della tecnologia, dove si respira aria di innovazione e ci si confronta con i massimi esperti dell'ecosistema LabVIEW e dell'hardware di misura e controllo, in particolar modo legato ai mondo dei sistemi modulari basati sul bus PXI.
Tektronix ha annunciato l'acquisizione di Optametra, società americana fondata nel 2007 e specializzata in soluzioni hardware e software per la misura dei segnali ottici che sfruttano le modulazioni complesse per ottenere velocità di trasmissione dell'ordine del centinaio di Gbit/s sulla stessa fibra.
In particolare, le soluzioni di Optametra vengono solitamente usate insieme ad oscilloscopi di fascia alta di varie marche per eseguire prove e misure su sistemi in ottica coerente, ovvero dove il segnale ottico trasmesso viene modulato non solo in ampiezza, ma anche in fase.
I dettagli finanziari dell'operazione non sono stati resi noti.
Dopo un fidanzamento lungo sei mesi, Verigy è entrata ufficialmente a far parte del gruppo Advantest.
Per l'acquisizione di Verigy, Advantest ha investito 1,1 miliardi di dollari in contanti. Verigy è da questo mese una società interamente controllata da Advantest ma continuerà a operare in modo indipendente, guidata dallo stesso presidente e amministratore delegato: Jorge Titinge.