Con le reti di comunicazione wireless del futuro che evolvono verso il 5G, il settore degli strumenti di misura e collaudo si trova a dover affrontare le sfide imposte da questa rivoluzione.
Per poter soddisfare le richieste del mercato generate dalla diffusione di una sempre una più vasta gamma di dispositivi e applicazioni che richiedono connessioni veloci e affidabili, il 5G rappresenterà ben più di un semplice passo avanti nella normale evoluzione delle reti di comunicazione cellulari.
Il nuovo ecosistema delle reti 5G si basa su tecnologie innovative che fanno la possibilità di supportare connessioni più rapide con latenze inferiori e, rispetto alle generazioni precedenti, consente di collegare un numero decisamente maggiore di dispositivi.
Leggi tutto: Strumenti di misura verso un futuro incentrato sul 5G
Keysight Technologies e Nokia hanno annunciato la piattaforma OpenTAP (Open Test Automation Project), un progetto software open source per facilitare l'automazione dei sistemi di collaudo elettronici.
Con una chiara focalizzazione sul settore delle telecomunicazioni, e in particolare del nascente mercato della produzione di dispositivi e apparecchiature per le reti 5G, OpenTAP propone un'architettura aperta e scalabile per velocizzare lo sviluppo di sequenze di test articolate e flessibili.
proTEST Solutions ha annunciato di aver aggiunto una nuova casa all'elenco delle sue rappresentate, la società francese Puissance Plus.
Puissance Plus, una società del gruppo Spherea, è un'azienda specializzata nella produzione di alimentatori di alte prestazioni, per tutte quelle applicazioni dove le soluzioni standard non sono sufficienti e si ha bisogno di caratteristiche più avanzate.
Leggi tutto: proTEST Solutions distribuisce gli alimentatori di Puissance Plus
Technoprobe, la società lecchese tra i principali fornitori mondiali di schede e attrezzature per il collaudo dei semiconduttori, ha raggiunto un accordo definitivo per l'acquisizione di Microfabrica Inc., un'azienda californiana specializzata nei processi di manifattura additiva ad alta precisione per realizzare dispositivi miniaturizzati.
L'acquisizione, con un investimento di 40 milioni di dollari, rientra nel piano di sviluppo di Technoprobe, interamente autofinanziato, che prevede 100 milioni di dollari di investimenti in tecnologia nel periodo 2019-2020. A seguito dell'acquisizione, Microfabrica continuerà ad operare autonomamente nella sua sede di Van Nuys in California.
Advantest ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione delle attività relative al test di semiconduttori a livello di sistema (Test System) di Astronics Corporation .
Alla luce dei recenti cambiamenti che hanno interessato il settore dei semiconduttori è emersa l’esigenza di rinegoziare le condizioni dell’operazione precedentemente pattuite. Le nuove condizioni economiche prevedono il versamento immediato del prezzo di acquisto pari a 100 milioni di dollari, cui si aggiunge un pagamento supplementare di massimo 35 milioni di dollari vincolato al raggiungimento di specifici obiettivi intermedi di performance.
Secondo quanto stipulato inizialmente tra le due società, il prezzo di acquisto ammontava a 185 milioni di dollari, maggiorato da un versamento supplementare di massimo 30 milioni di dollari in funzione di specifici obiettivi di performance.