Grande spettacolo sul palco della conferenza di apertura di NIWeek a Austin.
Come da tradizione, anche gli argomenti tecnici più aridi riescono ad essere trasformati un uno spasso per il pubblico presente, grazie a dimostrazioni a effetto che comunque rafforzano i ‘messaggi’ dell’azienda: il software è lo strumento e la strada per l’innovazione si chiama progettazione grafica dei sistemi.
Il Convention Center di Austin è in pieno fermento con gli ultimi preparativi per NIWeek. Oggi l'apertura preliminare era riservata ad alcune conferenze specialistiche e forum complementari alla manifestazione.
Domani si parte in grande stile con il discorso inuagurale di Dr. T (nome d’arte del cofondatore di National Instruments, James Truchard). E poi via con le innumerevoli session tecniche di approfondimento sui tanti temi di interesse per l’ecosistema LabVIEW.
Eccoci pronti a festeggiare l'anno internazionale del pipistrello e i 25 anni di LabVIEW, un prodotto che ha rivoluzionato il modo si scrivere programmi nel settore dell'automazione industriale e della strumentazione elettronica, soprattutto nel settore del collaudo automatico.
Lo faremo raccontando in diretta (per chi non è già in vacanza) cosa succede nell'annuale manifestazione organizzata da National Instruments: NIWeek. E' una vera a propria kermesse della tecnologia, dove si respira aria di innovazione e ci si confronta con i massimi esperti dell'ecosistema LabVIEW e dell'hardware di misura e controllo, in particolar modo legato ai mondo dei sistemi modulari basati sul bus PXI.
La società veneta E4i (Electronics for innovation snc), specializzata in servizi di progettazione e prototipazione di sistemi elettronici innovativi, ha scelto una gamma di strumenti Agilent forniti da Microlease per potenziare il proprio laboratorio di misura.
Tra i prodotti acquistati da E4i: alimentatori da laboratorio da 120 W, generatori di funzione arbitrari, oscilloscopi ad alte prestazioni Infiniium a due e a quattro canali analogici con 16 canali digitali, sonde attive e passive a banda larga.
Con una lodevole iniziativa di trasparenza, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Lombardia (ARPA Lombardia), ha pubblicato online l'intera mappa degli impianti radioelettrici per la radiodiffusione e per le telecomunicazioni attivi nella regione.
L'applicazione CASTEL costituisce l’archivio regionale della Lombardia degli impiani fissi per la telecomunicazione e la radiotelevisione (antenne con frequenza compresa nell'intervallo 100 kHz ‐ 300 GHz).
Leggi tutto: Mappa online tutti gli impianti radio in Lombardia