Sono in grado di fornire in pronta consegna dalla singola resistenza al cacciavite, dal multimetro all’analizzatore di spettro.
Una volta li chiamavamo distributori a catalogo, per via del monumentale tomo distribuito ai clienti che raccoglieva le descrizioni i e prezzi di decine o centinaia di migliaia di prodotti, oggi sarebbe forse più corretto chiamarli i supermercati online dell’elettronica.
In occasione della fiera Electronica ne abbiamo incontrati tre, tra i più attivi e noti in Europa, per sapere cosa ne pensano della distribuzione di strumenti di misura e collaudo.
Leggi tutto: Distributori di strumentazione a catalogo: sono tutti uguali?
Vista da lontano sembrava una classica radio Marconi CR100, un pezzo vintage che ha fatto la storia della radioricezione in alta frequenza.
Che ci faceva a Monaco nel mezzo di un padiglione fieristico pieno di meraviglie elettroniche di ultima generazione: pura nostalgia di un tempo che fu?
L’entusiasmo per la tradizione alpina dei mercatini di Natale ha ormai contagiato anche molti italiani (e italiane) che si avventurano in sempre maggior numero fino alle città tedesche.
Per chi sceglierà Monaco e sarà magari stanco di vedere cucù e manufatti di legno, suggerisco una distrazione a pochi passi da Marienplatz, in pieno centro.
Perché impegnarsi nella ricerca scientifica? Perché sviluppare tecniche ingegneristiche avanzate?
L’ultima giornata di NIDays risponde a queste domande con una salutare ventata di ottimismo: per cercare di migliorare il mondo.
Come? Favorendo la sviluppo di invenzioni originali e di tecniche operative economicamente sostenibili affinché diventino alla portata di tutti.
Leggi tutto: NIWeek 2016 Day 3: Strumenti per un mondo migliore
Il software è lo strumento. A 30 anni dall'invenzione di LabVIEW, National Instruments non smette di ricordarcelo. Ma ci sarà ancora da inventare qualcosa per questo linguaggio di programmazione?
Eccome. Èd è proprio il “papà di LabVIEW” in persona ad introdurre ufficialmente di fronte alla platea di NIWeek la grande novità dei “channel wire”.