Tektronix ha presentato il suo nuovo più potente oscilloscopio in tempo reale, DPO70000SX, uno strumento capace di osservare segnali fino a 70 GHz mantenendo la miglior integrità e un bassissimo livello di rumore grazie ad una nuova tecnica di campionamento e conversione brevettata chiamata ATI (Asynchronous Time Interleaving).
Lo strumento ha un formato decisamente compatto per facilitare il collegamento ai dispositivi in prova e può essere abbinato ad altri per costruire sistemi di misura con numerosi canali perfettamente sincronizzati e adatti ad affrontare anche le misure più difficili sui sistemi elettronici ed ottici più moderni.
Leggi tutto: Oscilloscopio Tektronix DPO70000SX ATI da 70 GHz
E se il futuro della strumentazione elettronica fosse l'open source?
Il prototipo del datalogger a 4 canali di Pax Instruments è un nuovo esempio di prodotto per il quale sono di dominio pubblico non solo il firmware, ma anche tutta la documentazione sull'hardware. La fabbricazione del primo lotto di questo minuscolo sistema di acquisizione dati è stata finanziata grazie a una campagna raccolta fondi su Kickstarter.
Rohde & Schwarz ha ampliato la sua gamma di sensori di potenza a radiofrequenza con nuovi modelli a diodo dotati di tre cammini interni che sono disponibili, oltre che con la classica interfaccia USB, anche con l'interfaccia LAN, per semplificare il collegamento a distanza.
I nuovi modelli R&S NRPxxS e R&S NRPxxSN offrono tutti una velocità di misura superiore a quelli delle serie precedenti e una grande accuratezza di misura, anche per bassi livelli del segnale.
Nuovi tipi di modulazione e di codifica del segnale spuntano come funghi nel variegato mondo delle comunicazioni wireless. Attualmente c'è grande fermento per affrontare le nuove applicazioni previste nell'ambito delle reti cellulari di quinta generazione (5G) e Iot (Internet delle Cose).
Il pacchetto software Signal Studio di Keysight è stato recentemente potenziato per facilitare la creazione di segnali secondo i nuovi standard approvati e in discussione, tra cui quello del Wi-Fi a frequenze inferiori al GHz, noto come 802.11ah.
Cresce la famiglia di oscilloscopi RTE di Rohde & Schwarz che è stata ampliata con due nuovi modelli, a 2 e 4 canali, con larghezza di banda di 1,5 GHz e 2 GHz.
Queste due nuove opzioni di banda espandono ulteriormente il campo di utilizzo di questa famiglia di strumenti, i cui modelli base partono da 200 MHz, ma che offrono prestazioni decisamente avanzate grazie alla frequenza di campionamento che arriva a 5 Gs/s e alla memoria di acquisizione che arriva a 200 Ms.