Agilent Technologies ha presentato un pacchetto software per la decodifica del protocollo MPI RFFE (Radio Frequency Front-End) sui suoi oscilloscopi della serie Infiniium.
Il decodificatore di protocollo facilita le attività di sviluppo e validazione di progetti che sfruttano il protocollo RFFE per controllare i circuiti a radiofrequenza, quali amplificatori di potenza, moduli di gestione della potenza, sintonizzatori di antenna e sensori che vengono utilizzati nelle moderne applicazioni wireless.
Asita ha ampliato la sua gamma di megaohmetri digitali a marchio Hioki per la misura della resistenza di isolamento con i due nuovi modelli digitali IR4056-20 e IR4057-20.
Si tratta di strumenti versatili in grado di generare cinque diverse tensioni di prova continue (50 V, 125 V, 250 V, 500 V e 1000 V) utilizzabili in numerosi applicazioni che spaziano dagli impianti per trasmissione dati, alla telefonia, agli impianti elettrici in quadri e macchine funzionanti con tensioni fino a 1000 Vca.
SnapShot è un nuovo riflettometro per cavi metallici sviluppato da T3 Innovation che sfrutta la particolare tecnologia di misura denominata SSTDR (Spread Spectrum Time Domain Reflectometry) per rilevare interruzioni, cortocircuiti e perdite di isolamento, anche intermittenti, sui cavi in rame.
Lo strumento SnapShot è di tipo palmare con ampio schermo retroilluminato e viene alimentato tramite delle comuni batterie alcaline.
Leggi tutto: Riflettometro per cavi metallici anche in tensione
Lo standard UFS (Universal Flash Storage) identifica l'interfaccia di nuova generazione ad alta capacità utilizzabile sia per collegare i processori alla loro memoria di massa non volatile, sia per facilitare lo scambio di dati con schede di memoria flash rimovibili.
Le applicazioni tipiche previste per le memorie con interfacce UFS sono nel campo dei terminali mobili, come smartphone e tablet, nonché fotocamere digitali e altre apparecchiature dove è importante memorizzare rapidamente grandi quantità di dati.
La simulazione di segnali multipli da e verso un satellite geostazionario (downlink e uplink) ha generalmemte richiesto l'utilizzo di numerosi generatori di segnali.
Ora Rohde & Schwarz propone una soluzione diversa e decisamente più pratica: un singolo strumento capace di generare fino a 32 segnali televisi satellitari.