Sembra un tablet, invece è un potente oscilloscopio professionale. Il modello MSO Serie 2 di Tektronix è uno strumento che segna una svolta radicale nel settore della strumentazione elettronica, abbinando un design di ultima generazione con la potenza e la flessibilità del software di analisi del segnale comune a tutti i più potenti oscilloscopi delle famiglie MSO della multinazionale americana.
I nuovi modelli MSO (Mixed Signal Oscilloscope) Tektronix Serie 2 possono essere utilizzati comodamente sia sul banco di lavoro in laboratorio, sia direttamente sul campo, grazie al loro peso ridotto, pari a 1,8 kg, e a uno spessore inferiore a 4 cm. Possono essere infatti facilmente trasportati in uno zainetto, offrendo un mix ottimale tra prestazioni e portabilità, con anche la possibilità di essere alimentati a batteria.
La soluzione per rilevare la presenza di droni R&S Ardronis sviluppata da Rohde & Schwarz è un sistema collaudato e di successo che può coprire la gamma di frequenze da 20 MHz a 6 GHz con un'unica antenna ad alte prestazioni R&S ADD557SR utilizzata per il monitoraggio e la ricerca della direzione di provenienza dei segnali radio.
Il sistema R&S Ardronis è utilizzato in tutto il mondo da diversi clienti della multinazionale tedesca ed è già stato venduto in oltre 100 esemplari.
Teledyne Flir, azienda del gruppo Teledyne Technologies, ha annunciato la disponibilità della sua nuova termocamera E52, che va ad aggiungersi alla gamma di dispositivi di imaging termico Exx che attualmente include i modelli E96, E86, E76 ed E54.
La nuova termocamera E52 offre una risoluzione termica di qualità professionale che garantisce immagini facili da leggere e funzionalità di routing, per migliorare l'efficienza del rilevamento sul campo.
Il pacchetto software QPHY-MultiGBase-T1 per gli oscilloscopi Teledyne LeCroy permette di automatizzare le prove di conformità sui segnali delle interfacce di comunicazione Automotive Ethernet a velocità 2.5G, 5G e 10G, come definite nella versione più recente dello standard MultiGBase-T1 (IEEE 802.3ch) che prevede la trasmissione bidirezionale su singolo doppino.
Lo standard MultiGBase-T1 è uno dei principali candidati a garantire la connettività ad altissima velocità e a basso costo all'interno della nuova generazione di automobili, dove la presenza di numerosi sensori, telecamere e radar utilizzati dai sistemi di assistenza avanzata alla guida richiedo lo scambio a bassa latenza di grandi masse di dati tra i vari sistemi di elaborazione integrati nei veicoli.
Leggi tutto: Test di conformità segnali Automotive Ethernet MultiGBASE-T1
Advantest ha ampliato la sua piattaforma di collaudo automatico V93000 per facilitarne l’utilizzo in ambito ingegneristico con l'introduzione della nuova stazione di test EXA Scale EX, progettata per lo sviluppo, il debug e la caratterizzazione di test strutturali e funzionali su circuiti integrati digitali complessi.
La stazione EXA Scale EX, molto compatta ed economicamente conveniente, è una soluzione ottimizzata per aumentare la capacità di validazione dei laboratori di progettazione dei circuiti integrati, oltre ad essere perfettamente compatibile con la produzione in grandi volumi, agevolando così il compito degli specialisti del collaudo nel trasformare le procedure di test appena sviluppate in programmi di collaudo per la produzione.
Leggi tutto: Stazione di test compatta per laboratori di progettazione di circuiti integrati