Agilent Technologies ha ampliato la sua gamma di oscilloscopi di fascia alta Infiniium 90000 Serie X con sei nuovi modelli per segnali misti (MSO) con larghezza di banda fino a 32 GHz sui canali analogici e campionamento sui segnali digitali fino 20 Gs/s e due nuove modelli DSO/DSA con larghezza di banda fino a 13 GHz.
I canali digitali supplementari integrati nei nuovi modelli per segnali misti possono funzionare con una frequenza di campionamento massima di 20 GSa/s in configurazione a 8 canali o fino a 10 Gs/s in configurazione a 16 canali.
Agilent Technologies ha presentato i suoi nuovi oscilloscopi ad alta definizione Infiniium 9000 Serie H.
Disponibili in quattro versioni a 4 canali con larghezza di banda di 250 MHz, 500 MHz, 1 GHz e 2 GHz (su 2 canali), lavorano con una risoluzione verticale di 12 bit (fino a 500 MHz) anziche i classici 8 bit, aumentando pertanto di 16 volte i livelli di quantizzazione del segnale rispetto agli oscilloscopi digitali tradizionali.
Rohde & Schwarz ha ampliato la sua offerta di sonde disponibili per i suoi oscilloscopi con due nuovi modelli per segnali ad alta tensione e segnali a banda larga.
La sonda attiva RT-ZS60 da 6 GHz permette di acquisire segnali veloci di tipo single-ended con tensione riferita a massa, mentre la sonda RT-ZD01 attiva differenziale ad alta tensione permette di acquisire segnali fino a 1 kV.
Fluke ha presentato la versione da 500 MHz del suo bene noto oscilloscopio portatile ScopeMeter, che si affianca alle precedenti versioni a 60, 100 e 200 MHz.
Il nuovo modello a due canali Scopemeter 190-502 ha una frequenza di campionamento massima di ben 5 Gs/s, che permette di visualizzare con grande risoluzione anche i segnali più veloci.
Il grande schermo tattile capacitivo da 12,1 pollici è la caratteristica più evidente della nuova gamma di oscilloscopi Agilent 4000 Serie X, ma non è certo l'unica che rende questa famiglia di strumenti un nuovo punto di riferimento nella sua fascia di mercato.
Si tratta di oscilloscopi molto flessibili e potenziabili anche successivamente all'acquisto per elevare la larghezza di banda massima o attivare diverse funzioni aggiuntive, come è ormai diventato consuetudine nella più recente produzione di oscilloscopi Agilent delle varie famiglie Serie X.