Il logo HD4096 identifica i nuovi oscilloscopi ad alta definizione (HDO) presentati da Teledyne LeCroy.
In concreto, il campionamento passa da 8 a 12 bit, discriminando il segnale in ampiezza tra 4096 livelli di tensione, anziché i classici 256. Il risultato è una forma d’onda molto più nitida e ricca di particolari.
La combinazione di un oscilloscopio digitale a 4 canali e di un analizzatore di spettro da 3 GHz è ora disponible anche su strumenti di fascia più bassa e ad un prezzo inferiore.
La nuova categoria di strumenti inventata da Tektronix lo scorso anno con il nome di MDO (Multi-Domain Oscilloscope) è stata potenziata con nuovi modelli più econonmici che partono da una larghezza di banda di 100 MHz ad un prezzo base di € 9.230.
Leggi tutto: Oscilloscopi e analizzatori di spettro combinati
Agilent Technologies ha presentato una nuova gamma di accessori per la sua serie di sonde per oscilloscopi ad elevata larghezza di banda InfiniiMax III.
La nuova serie di accessori comprende terminali semipermanenti a saldare e teste per sonde a forza di inserzione nulla che permettono di facilitare l'acquisizione di segnali fino a 26 GHz.
Tektronix ha presentato la sua nuova soluzione dedicata alla verifica della conformità dei segnali sul bus Thunderbolt, il sistema di collegamento ad altissima velocità (10 Gbps bidirezionali) già presente nei prodotti Apple e che scaduta l'esclusiva concessa all'azienda di Cupertino si prevede troverà numerose altre applicazioni.
Agilent Technologies ha presentato una nuova generazione di sonde attive differenziali a basso costo per i suoi oscilloscopi che offrono una larghezza di banda fino a 1,5 GHz, 3,5 GHz e 6 GHz.
Le nuove sonde multifunzione Agilent N2750A sfruttano la tecnologia denominata InfiniiMode, che consente di effettuare misure su segnali di tipo differenziale, riferiti a massa (single ended) o di modo comune utilizzando lo stesso collegamento senza dover spostare la punta di contatto della sonda.
Leggi tutto: Sonde differenziali multifunzione Agilent InfiniiMode