www.strumentazioneelettronica.it

Regolarori duali Analog Devices LT3097

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Biglia sensore di temperatura Sens-o-SpheresI bioreattori o fermentatori sono un po' le "pentole" nelle quali i biotecnologici riescono a far svolgere le reazioni chimiche stimolate dai microorganismi che vengono inseriti al loro interno, onde indurli a produrre il materiale a cui si è interessati, come un enzima o una particolare molecola organica.

Per far crescere e sviluppare come desirato i microorganismi all'interno del bioreattore, serve alimentarli in modo adeguato (con ossigeno, acidi, basi, calore o altro) mantenendo le condizioni ambientali sotto stretto controllo, in particolare il livello di pH, temperatura, ossigeno e così via.

Recentemente l'Istituto Fraunhofer ha realizzato una sonda sterile a forma di biglia che può essere inserita all'interno dei bioreattori per misurarne puntualmente la temperatura in ogni zona in modo molto accurato.

Leggi tutto: Biglie sterili per misurare la temperatura

NI Trend Watch 2018Ogni anno National Instruments si cimenta nell'affascinante esercizio di analizzare i progressi più recenti della tecnologia e di identificare le sfide più complesse che tecnici e progettisti elettronici dovranno affrontare nel prossimo futuro.

Il risultato dell'attività di ricerca svolta con la collaborazione di numerosi clienti e partner è stata sintetizzata nel report "NI Trend Watch 2018", liberamente accessibile da chiunque anche in lingua italiana.

Leggi tutto: NI Trend Watch 2018: il futuro secondo National Instruments

Oscilloscopio R&S RTB2000La stabilità dell’alimentazione è fondamentale per il corretto funzionamento a lungo termine dei circuiti integrati. Si tratta di un aspetto certamente critico per i sistemi elettronici sofisticati, basati ad esempio su FPGA, ma anche la presenza di bus seriali a bassa velocità può causare disturbi.

Una rapida analisi eseguita tramite un oscilloscopio, anche di di tipo economico, può aiutare a migliorare significativamente le prestazioni del sistema. Ottimizzando opportunamente alcune impostazioni dell’oscilloscopio, è possibile migliorare notevolmente la qualità dell’indagine.

Leggi tutto: Identificazione dei disturbi sulle alimentazioni con un oscilloscopio

TaraturaSiamo sicuri che i servizi di taratura (che molti chiamano ‘calibrazione’ per l’assonanza col termine inglese ‘calibration’) siano tutto uguali? Dopotutto, una volta ottenuto il famigerato ‘certificato’, ci sentiamo con la coscienza a posto.

È un modo di pensare piuttosto diffuso ma, ahimè, anche pericoloso. Come a noi non basta un certificato medico per guarire, anche per i nostri strumenti non è detto che il solo certificato li riporti in salute come vorremmo, e dovremmo!

Leggi tutto: Come scegliere i servizi di taratura

Cruscotto Altium TaskingAttualmente l’elettronica è responsabile del 30% del costo totale di produzione di un’automobile. Percentuale, questa, destinata sicuramente ad aumentare in futuro. Contemporaneamente si è assistito all’incremento del contenuto di software all’interno dei veicoli, necessario per supportare i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS - Advanced Driver Assistance System) e le altre funzionalità presenti in un’autovettura.

Grazie alla disponibilità di microcontrollori multi-core destinati al mondo automotive, i costruttori di autoveicoli abbinano differenti moduli software in un’unica unità di controllo per risparmiare o ridurre i costi.

Una situazione di questo tipo, che prevede un aumento della componente software che gira su un numero sempre più ristretto di dispositivi hardware, può provocare l’insorgere di problemi relativi alla sicurezza complessiva a causa delle potenziali interferenze con il software „safety-critical“ il quale potrebbe subire ripercussioni negative.

Leggi tutto: Software per applicazioni automoblistiche e requisiti di sicurezza