www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

DeLoreanLe automobili moderne si stanno trasformando radicalmente e stanno diventando sempre più intelligenti. L'elettrificazione dei veicoli, i nuovi sistemi di sicurezza e il le comunicazioni V2X promettono di cambiare il nostro approccio alla mobilità e alla vita di tutti i giorni. Quelle che inizialmente erano delle comodità, come le telecamere posteriori e il parcheggio assistito, si sono evolute in funzionalità in grado di salvare vite umane, come la frenata d'emergenza.Le auto stanno divenendo delle piccole reti elettriche autonome, in grado non solo di immagazzinare, ma anche di recuperare energia grazie a tecnologie come il freno rigenerativo.

I team di test dell'industria automotive devono necessariamente sviluppare capacità di collaudo tali da garantirne la qualità, l'affidabilità e la sicurezza di queste nuove funzionalità. In questo articolo prenderemo in considerazione le sfide del settore automotive e le modalità in cui gli strumenti di test si stanno evolvendo per stare al passo con l'innovazione.

Leggi tutto: Le sfide del test automotive

Oscilloscopi KeysightPuoi fidarti di ciò che vedi sullo schermo del tuo oscilloscopio e delle misure effettuate? L'integrità del segnale dell'oscilloscopio influisce sulla forma del segnale e sui valori misurati. Valuta l'integrità del segnale del tuo oscilloscopio ed effettua misure di cui puoi fidarti.

L'integrità del segnale è la principale misura della qualità del segnale. La sua importanza aumenta quanto più elevate sono la velocità del segnale, la larghezza di banda dell'oscilloscopio, la necessità di visualizzare piccoli segnali o di vedere lievi cambiamenti su segnali più grandi.

L'integrità del segnale influisce su tutte le misure effettuate dall'oscilloscopio. Gli oscilloscopi stessi sono soggetti alle problematiche dell'integrità del segnale come distorsione, disturbo e perdita.

Leggi tutto: Le misure del tuo oscilloscopio sono affidabili?

VeicoloIl sistema di trazione e trasmissione (powertrain) di un veicolo alimentato a batteria è profondamente diverso da quello di un veicolo con motore a combustione interna.

Ciascuno di essi richiede di effettuare una serie di test con funzionalità del tutto differenti. E quando utilizzano insieme le due tecnologie in un veicolo ibrido, i tempi necessari per effettuare i test, e i relativi costi, rischiano di aumentare esponenzialmente.

Ai responsabili del collaudo del settore automobilistico non resta che effettuare più test, su sistemi più complessi e in meno tempo. Per vincere la sfida, servono tecnologie innovative e nuove metodologie di lavoro.

Leggi tutto: L'elettrificazione dell’auto rivoluziona i requisiti di test

Fibre otticheL'OTDR (dall'inglese Optical Time Domain Reflectometer, Riflettometro Ottico nel Dominio del Tempo) è uno strumento utilizzato per collaudare impianti in fibra ottica.

Il suo funzionamento è simile a quello di un radar. Quest'ultimo manda degli impulsi sotto forma di onde radio e "ascolta" gli impulsi che tornano indietro, localizzando la posizione di un aereo. Allo stesso modo, un OTDR invia impulsi ottici all'interno di una fibra ottica e riceve indietro molte informazioni utili.

Leggi tutto: Cos'è e a cosa serve un OTDR?

Fig-1. Il jitter può essere definito come la deviazione a breve termine di un fronte crescente (o discendente) di un segnale dalla sua ideale posizione orizzontale idealeLa parola "jitter" viene normalmente utilizzata per descrivere la deviazione a breve termine di un fronte ascendente (o discendente) di un segnale dalla sua posizione ideale sull'asse temporale (asse orizzontale).

Si applica anche alle variazioni di sistema che ricadono nella voce "basic system jitter" e comprendono gli errori dell'intervallo di tempo, o TIE (Time-Interval Error), come ad esempo l'instabilità nel periodo, frequenza, fase e duty cycle del segnale.

Il jitter può essere misurato facendo riferimento al tempo, ai dati ai o entrambi.

Leggi tutto: Analisi e comprensione delle misure di jitter