www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

FFT con oscilloscopio Rohde & SchwarzDa tempo gli oscilloscopi hanno integrato notevoli capacità di analisi spettrale grazie ad algoritmi rapidi di calcolo della trasformata di Fourier (FFT, Fast Fourier Transform) che permettono di calcolare in tempi brevissimi lo spettro del segnale acquisito, sempre più spesso anche in tempo reale.

Gli algoritmi di calcolo ed elaborazione del segnale (DSP) ormai sono comunemente implementati negli oscilloscopi digitali più moderni su FPGA o processori DSP dedicati, che uniti ai convertitori analogico/digitali (ADC) ad elevata risoluzione (10, 12 bit) offrono caratteristiche di dinamica e accuratezza notevoli.

Leggi tutto: Analisi spettrale con l'oscilloscopio

Sonda per oscilloscopio TektronixQuando pensiamo all'accuratezza delle misurazioni, tendiamo a consultare le schede tecniche degli oscilloscopi per controllare specifiche come la velocità di campionamento, la larghezza di banda e la risoluzione del convertitore analogico/digitale (ADC).

Tuttavia, se vogliamo davvero assicurarci che il segnale sullo schermo dell'oscilloscopio sia accurato, dobbiamo andare oltre l'oscilloscopio, più vicino al dispositivo in prova o DUT. Un fattore critico ma spesso trascurato per ottenere misurazioni accurate è, infatti, rappresentato dalla qualità della sonda utilizzata per collegare l'oscilloscopio al DUT.

Leggi tutto: Il ruolo essenziale delle sonde per oscilloscopio nell'esecuzione di misure ad alta risoluzione

Analizzatore di spettro Anritsu MS2090APer caratterizzare e analizzare il comportamento dei dispositivi a radiofrequenza e microonde, si affrontano sistematicamente tre temi fondamentali:

  1. Quali sono i parametri di interesse in fase di test di un dispositivo?
  2. Quali sono gli strumenti necessari?
  3. Quali sono le caratteristiche e le prestazioni richieste agli strumenti di misura?

Dean Gooroochurn di Anritsu ci guida nel trovare la risposta a queste domande.

Leggi tutto: Tre considerazioni chiave per effettuare test su dispositivi RF e a microonde

Oscilloscopio WaveMaster 8000HD da 65 GHzGli oscilloscopi sono sul mercato da molto tempo e i lettori meno giovani ricorderanno con una buona dose di nostalgia i bei tempi andati dei gloriosi “cassoni” analogici degli anni ’60 e ’70.

Molti strumenti analogici sono sopravvissuti e sono tuttora utilizzabili, soprattutto se non si ha bisogno di grandi larghezze di banda (e se si ha la possibilità di calibrarli adeguatamente al bisogno). Molti tecnici e ingegneri si sono fatti le ossa con quei colossi e si ha anche la possibilità di imparare ancora molto se si osa dare un’occhiata al loro interno.

Vediamo come si sono evolute nel tempo le principali caratteristiche degli oscilloscopi, ormai diventati tutti strumenti digitali, in particolare larghezza di banda e risoluzione.

Leggi tutto: Evoluzione degli oscilloscopi: larghezza di banda e risoluzione

Forme d'onda a 8 e 12 bitI nuovi oscilloscopi ad alta risoluzione sono sempre più diffusi e accessibili. Consentono di affrontare una crescente varietà di applicazioni e aiutano a migliorare il debugging, l'analisi e la visualizzazione di piccoli dettagli del segnale.

Per progettare un oscilloscopio di qualità per applicazioni che richiedono un'elevata fedeltà del segnale non basta migliorare la risoluzione da 8 a 12 bit. È altrettanto necessario prestare attenzione all'intero processo di progettazione, dalla sonda al display.

Leggi tutto: Affrontare le sfide della fedeltà del segnale con gli oscilloscopi ad alta risoluzione

Nuovi Prodotti