Questo articolo descrive le sfide relative allo sviluppo di macchine ad ultrasuoni all'avanguardia. Allo scopo di ridurre sia i costi di sviluppo del sistema che il tempo di caratterizzazione del blocco di trasmissione di un sistema a ultrasuoni, è possibile utilizzare una piattaforma di valutazione già esistente.
Inoltre, vengono descritte delle procedure passo-passo che illustrano la possibilità di sincronizzare più canali, un concetto cruciale nel direzionamento del fascio e che è unico per l'imaging medicale.
Sebbene l'analisi della risposta in frequenza possa essere eseguita con apparecchiature dedicate, gli oscilloscopi più recenti possono essere utilizzati per misurare la risposta di un anello di controllo dell'alimentazione.
Utilizzando un oscilloscopio, una sorgente di segnale e un software di automazione, è possibile effettuare rapidamente le misure e presentarle sotto forma di diagrammi di Bode, facilitando la valutazione dei margini e il confronto delle prestazioni del circuito con i suoi modelli.
L'automazione dei test e delle misure migliora l'efficacia, la performance e il time-to-market. In questo articolo proponiamo una panoramica dei recenti progressi e delle iniziative strategiche verso apparecchiature di test ottimizzate nello specifico per l'automazione.
Ovunque si guardi, la direzione intrapresa è quella di automatizzare i processi il più possibile.
Leggi tutto: Un cambio di passo nel testing con la Nuova Automazione
Questo articolo offre una panoramica dei calcoli e delle simulazioni riferite all'ingresso nei sistemi di misura di precisione e di come ricavarne la maggior quantità possibile di informazioni.
Quando si progetta la catena di segnale per una misura analogica, gli errori e il rumore dei diversi componenti della catena stessa devono essere sommati e utilizzati per determinare il livello massimo di prestazioni.
Le specifiche possono essere espresse in modo frazionario come percentuale o, se sono in unità lineari, possono essere riferite all'uscita o all'ingresso. I calcoli riferiti all'ingresso tendono a creare maggiore confusione, ma aggiungono informazioni importanti sulle prestazioni del sistema.
Leggi tutto: Calcolo pratico degli errori di misura riferiti all'ingresso
Il bus PCI Express (PCIe) 6.0 è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di trasmissione dati ad alta velocità delle applicazioni emergenti, in particolare i data center che devono supportare la tecnologia 5G.
Con il raddoppio della velocità dei dati e il miglioramento di altre specifiche prestazionali (figura 1), lo standard PCIe 6.0 aggiunge ulteriore complessità ai progetti di interconnessione ad alta velocità. Gli sviluppatori che progettano prodotti e sistemi utilizzati in applicazioni ad alta velocità devono verificare le prestazioni delle connessioni utilizzando un approccio che incorpori soluzioni di test in grado di condurre analisi in tempo reale, risparmiando tempo e migliorando la ripetibilità delle prove.
Leggi tutto: L’analisi degli errori FEC nel progetto di connessioni PCIe 6.0