www.strumentazioneelettronica.it

Regolarori duali Analog Devices LT3097

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Rete 5GL'avvento della nuova tecnologia 5G NR provocherà cambiamenti radicali nella struttura della rete di accesso radio (RAN).

L'utilizzo delle frequenze a onde millimetriche (mmWave) e delle forme d'onda OFDM, nonché dell'emergere di metodologie di trasmissione avanzate, ha dato vita a i'interfaccia radio sarà radicalmente diversa rispetto a quella delle reti mobili delle generazioni precedenti.

Di conseguenza, i parametri prestazionali saranno spinti ben oltre i limiti possibili in passato in termini di velocità di trasferimento dati, capacità della rete ed efficienza spettrale.Col tempo, ciò avrà un forte impatto anche sulla riduzione dei tempi di latenza (portandoli al di sotto di 1 ms).

Leggi tutto: Il 5G richiederà nuove strategie di test

Sonde per wafer a onde millimetricheIn molte nuove applicazioni viene sempre più spesso preso in considerazione l'utilizzo di segnali nello spettro delle onde millimetriche. Di conseguenza, l'attività di modellazione e validazione di dispositivi e sottosistemi elettronici richiede l'esecuzione di misure a frequenze sempre più elevate.

Tuttavia, le limitazioni di alcuni strumenti di misura in presenza di segnali a frequenze così elevate possono creare diversi problemi a progettisti e sviluppatori. Ad esempio, oltre alla caratteristiche di base come i parametri-S, potrebbe essere necessario conoscere anche la compressione del guadagno, la distorsione di intermodulazione e il comportamento della conversione di frequenza, il tutto su una gamma di frequenze estremamente ampia.

Leggi tutto: Misure a banda larga a onde millimetriche con analizzatore di reti vettoriale fino a 220 GHz

Sonde per oscilloscopioSe c'è uno strumento davvero essenziale per i progettisti di elettronica, questo è l'oscilloscopio.

L'oscilloscopio permette di guardare all'interno di un circuito e vedere come sta funzionando. Se ci sono problemi di integrità del segnale o anomalie che influenzano il funzionamento del circuito, molto probabilmente appariranno sullo schermo dell’oscilloscopio.

Ma per garantire risultati corretti, è fondamentale assicurarsi che il segnale che entra nella sonda sia della più alta qualità possibile.

Leggi tutto: Come usare al meglio l'oscilloscopio

Esempio di mondo virtuale nelle metodologie di test SiL e HiL (dSPACE)Le auto moderne sono ormai diventate degli smartphone su ruote. Tutti i servizi forniti dagli smartphone sono stati direttamente integrati o collegati ai sistemi di infotainment presenti a bordo del veicolo.

Negli ultimi anni si è andati oltre, iniziando a creare applicazioni e servizi su misura direttamente per l'industria automobilistica. Servizi che solitamente venivano chiamati "servizi telematici".

Leggi tutto: Guida virtuale: test dei servizi telematici per le auto a guida autonoma

Keysight Infiniium Serie MXR a 8 Canali

I nuovi oscilloscopi Infiniium serie MXR di Keysight ti consentono di passare dall’individuazione di anomalie presenti sul segnale alla loro risoluzione ancora più velocemente abbinando l'efficienza di una soluzione da banco 8 in 1 con prestazioni simultanee a 8 canali senza precedenti.

Sono i numeri 1 nella loro categoria con banda fino a 6 GHz su 8 canali analogici, diagrammi ad occhio ottenuti con accelerazione hardware, analisi dello spettro in tempo reale e aggiornabili nel tempo.

Leggi tutto: Nuovi Oscilloscopi Keysight Infiniium Serie MXR a 8 Canali