Sta per entrare in vigore per molti prodotti la direttiva europea sulla limitazione dei consumi 2005/32/CE delle apparecchiature elettriche ed elettroniche nella condizione di riposo (stand-by).
L'obiettivo è quello di ridurre i consumi energetici del sempre maggior numero di apparecchi casalinghi che per loro natura non vengono mai spenti.
Per valutare i consumi in stand-by e nelle altre modalità di funzionamento a basso consumo, è stata definita una norma tecnica specifica che definisce le modalità di misura della potenza assorbita: IEC 62301.
Leggi tutto: Misure sui consumi in stand-by secondo IEC 62301
Se i carichi di un circuito elettrico o elettronico fossero costituiti unicamente da resistenze, induttanze o capacitá, essi assorbirebbero sempre una corrente sinusoidale, per cui non sorgereberro particolari problemi nelle misure di correnti e tensioni alternate.
Invece, sempre più spesso anche una classica misura di assorbimento di corrente in un ufficio o in un palazzo può diventare un problema, poiché il crescente numero di apparecchiature elettroniche, che hanno assorbimenti tipicamente ben diversi dalla classica forma sinusoidale, falsa le misure rilevate da i multimetri classici a valor medio.
Leggi tutto: La funzione FilterVu degli oscilloscopi Tektronix
Oggi sono state ufficialmente approvate le specifiche tecniche dell'interfaccia USB 3.0. L'interfaccia seriale SuperSpeed USB, ovvero USB 3.0, rappresenta un enorme passo in avanti nella velocità di trasferimento dei dati di molti dispositivi e per questo presenta requisiti di test ancora più sofisticati.
Infatti, SuperSpeed USB 3.0 funzionerà a 5 Gb/s, una velocità più di 10 volte superiore a quella dello standard USB 2.0 esistente.
I produttori di digitalizzatori spesso evidenziano specifiche tecniche “pubblicitarie” come banda passante, risoluzione e frequenza di campionamento. Sebbene tali specifiche siano spacciate come un’indicazione di qualità dello strumento, purtroppo hanno in realtà un impatto limitato sulla fedeltà dello strumento in moltissime applicazioni.
E come possiamo allora confrontare tra loro le specifiche dei digitalizzatori?