www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Analizzatore di spettro compattoQuesto articolo descrive come è stato progettato e caratterizzato un multiplexer 4:1 fabbricato in tecnologia SiGe bipolare da 0,13 μm e funzionante fino a 156 Gbit/s con un phase-locked loop (PLL) integrato sul chip.

A velocità di trasferimento dati così elevate, il controllo delle linee di distribuzione del clock è molto critico e impegnativo. La caratterizzazione del multiplexer 4:1 è altrettanto impegnativa a causa della larghezza di banda limitata degli oscilloscopi a campionamento e delle velocità di trasmissione dati limitate dei generatori di bit-pattern.

Per superare il problema, è stato adottato un metodo di caratterizzazione alternativo utilizzando un analizzatore di spettro ad onde millimetriche compatto.

Leggi tutto: Un analizzatore di spettro compatto a onde millimetriche per progettare un multiplexer a a 156...

Caratterizzazione dei materiali a onde millimetricheViene descritto un sistema di misura ad onde millimetriche non distruttivo in spazio libero che consente di caratterizzare i parametri intrinseci di un materiale, come la permittività e la permeabilità.

Un analizzatore di reti vettoriale (VNA) compatto che lavora in banda E, abbinato ad un'innovativa antenna a risonatore dielettrico di piccole dimensioni, permette di misurare i parametri S dopo avere effettuato una calibrazione con il metodo TRL (Through, Reflect, Match).

Leggi tutto: Caratterizzazione dei materiali in banda E con un analizzatore vettoriale

Misura della figura di rumoreLa comprensione dell’origine del rumore nei sistemi a radiofrequenza diventa sempre più vitale al crescere dell’affollamento dello spettro radio e della complessità degli schemi di modulazione. Ridurre il rumore presente in un ricevitore televisivo satellitare può avere un impatto sulla qualità del segnale ricevuto comparabile con l’aumento del diametro dell’antenna parabolica, ma ad costo molto inferiore.

Questo articolo si concentra sulla misura del rumore prodotto dall’elettronica interna al sistema. Tipicamente tale rumore è di tipo termico, dovuto alle vibrazioni dei portatori di carica, e di tipo shot, dovuto alla natura discreta del flusso di carica.

Leggi tutto: Misurare la figura di rumore dei sistemi a radiofrequenza

Sorgenti elettromagnetichePer valutare il rispetto dei vincoli imposti all'intensità di campo elettromagnetico giudicata compatibile con l’esposizione umana, secondo quanto suggerito dalla norma CEI 211-7, è utile approfondire il principio di funzionamento dei principali sensori e delle tecniche di rilevamento ammesse.

Leggi tutto: Sensori e rilevatori per misure di campi elettromagnetici a banda larga

Norma CEI 211-7Per valutare l’impatto elettromagnetico di una stazione radio, il riferimento previsto dalla legislazione vigente è la norma tecnica CEI 211-7, che disciplina le modalità di effettuazione delle misure del campo elettromagnetico e intitolata: "Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 KHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana”.

In questo articolo, che approfondisce il tema già trattato nella sua prima parte, faremo prevalente riferimento alla porzione di spettro superiore 100 kHz-300 GHz.

Leggi tutto: Misure e stime di campo elettromagnetico: la norma CEI 211-7

Analizzatore di reti vettoriale Siglent SNA6000A

Nuovi Prodotti