www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Le specifiche delle reti radiomobili di terza generazione della serie UMTS si sono evolute nel tempo per supportare un maggior numero di utenti e aumentare la velocità delle trasmissione dati per l'accesso a Internet in mobilità.

Dopo la pubblicazione da parte dell'associazione 3GPP degli standard HSDPA (release 5) e HSUPA (release 6), i passi successivi (release 7 e seguenti), hanno portato alla diffusione del nuovo standard HSPA+ o HSPA evoluto, nato col proposito di aumentare ulteriormente la velocità di picco e diminuire la latenza nella trasmissione dati.

Leggi tutto: HSPA+, evoluzione dell'UMTS

Nella seconda parte di questa serie di articoli abbiamo analizzato la struttura di un trasmettitore e ricevitore DVB.

Proseguiamo con un approfondimento sui principi della modulazione OFDM, che è utilizzata nei sistemi DVB-T, DVB-H e DVB-T2.

Leggi tutto: Misure su segnali DVB - Parte 3

Nella prima parte di questa serie di articoli abbiamo esaminato le principali caratteristiche distintive dei vari sistemi di diffusione radiotelevisiva digitali appartenenti alla famiglia DVB.

Qui sotto è riportato uno schema generico di una catena di trasmissione di segnali DVB, che nei suoi macroblocchi è applicabile a tutte le varianti dello standard.

La parte superiore si riferisce al trasmettitore, quella inferiore al ricevitore.

Leggi tutto: Misure su segnali DVB - Parte 2

Misure su segnale DVB_TNella prima parte di questa serie di articoli esaminiamo i concetti generali comuni ai vari sistemi di diffusione radiotelevisiva digitali appartenenti alla famiglia DVB (Digital Video Broadcasting) per la trasmissione di segnali su reti terrestri e satellitari.

Nelle parti successive approfondiremo le varie tecniche di misura utilizzate per valutare la qualità di impianti e a apparati di trasmissione e dei terminali di ricezione dedicati a questo tipo di segnali, con particolare riferimento al caso del digitale terrestre a standard DVB-T.

Leggi tutto: Misure su segnali DVB - Parte 1

La tecnologia dei parametri X si è sviluppata rapidamente da quando fu presentata come tecnica pioneristica da Agilent applicata nel suo analizzatore di reti vettoriale non lineare PNA-X (NVNA) nel 2008 con la possibilità di integrarne i risultati all'interno del suo sistema di progettazione e simulazione Advanced Design System (ADS).

La definizione dei parametri X ha dato origine a un insieme completo di strumenti commerciali hardware e software basati sui  che stanno già ridefinendo le modalità di lavoro dei tecnici impegnati nella caratterizzazione, modellazione e progetto di componenti e sistemi non lineari, in particolare nel campo degli amplificatori di potenza a radiofrequenza a microonde.

Leggi tutto: Misure e simulazione con i parametri X

Analizzatore di reti vettoriale Siglent SNA6000A

Nuovi Prodotti