www.strumentazioneelettronica.it

Regolarori duali Analog Devices LT3097

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Analisi di spettroQuali sono le principali differenze e i punti in comune che caratterizzano le varie modalità di funzionamento di un analizzatore di spettro?

Gli strumeni moderni possono funzionare secondo il principio della scansione di frequenza (Swept Spectrum), il calcolo della trasformata di Fourier (FFT) o l'analisi di spettro in tempo reale (Real Time Spectrum Analysis).

Per ognuna delle modalità di funzionamento identifichiamo i principali parametri che determinano le prestazioni ottenibili da un analizzatore di spettro in alcune applicazioni tipiche.

Leggi tutto: Probabilità di intercettazione (POI): quali segnali si riescono a visualizzare?

Città connessaLa frase "Il 5G sta arrivando" è per molti un motivo di speranza e nello stesso tempo una fonte di ansia, specialmente per i produttori di strumentazione di misura e collaudo.

Il 5G offre l’opportunità di crescita, tuttavia ci sono diversi fattori che rendono più difficile sfruttare al meglio questa nuova generazione di tecnologia radio a banda larga rispetto alle precedenti.

Leggi tutto: Misurare l'impatto del 5G

Analizzatore di spettro compattoQuesto articolo descrive come è stato progettato e caratterizzato un multiplexer 4:1 fabbricato in tecnologia SiGe bipolare da 0,13 μm e funzionante fino a 156 Gbit/s con un phase-locked loop (PLL) integrato sul chip.

A velocità di trasferimento dati così elevate, il controllo delle linee di distribuzione del clock è molto critico e impegnativo. La caratterizzazione del multiplexer 4:1 è altrettanto impegnativa a causa della larghezza di banda limitata degli oscilloscopi a campionamento e delle velocità di trasmissione dati limitate dei generatori di bit-pattern.

Per superare il problema, è stato adottato un metodo di caratterizzazione alternativo utilizzando un analizzatore di spettro ad onde millimetriche compatto.

Leggi tutto: Un analizzatore di spettro compatto a onde millimetriche per progettare un multiplexer a a 156...

Caratterizzazione dei materiali a onde millimetricheViene descritto un sistema di misura ad onde millimetriche non distruttivo in spazio libero che consente di caratterizzare i parametri intrinseci di un materiale, come la permittività e la permeabilità.

Un analizzatore di reti vettoriale (VNA) compatto che lavora in banda E, abbinato ad un'innovativa antenna a risonatore dielettrico di piccole dimensioni, permette di misurare i parametri S dopo avere effettuato una calibrazione con il metodo TRL (Through, Reflect, Match).

Leggi tutto: Caratterizzazione dei materiali in banda E con un analizzatore vettoriale

Misura della figura di rumoreLa comprensione dell’origine del rumore nei sistemi a radiofrequenza diventa sempre più vitale al crescere dell’affollamento dello spettro radio e della complessità degli schemi di modulazione. Ridurre il rumore presente in un ricevitore televisivo satellitare può avere un impatto sulla qualità del segnale ricevuto comparabile con l’aumento del diametro dell’antenna parabolica, ma ad costo molto inferiore.

Questo articolo si concentra sulla misura del rumore prodotto dall’elettronica interna al sistema. Tipicamente tale rumore è di tipo termico, dovuto alle vibrazioni dei portatori di carica, e di tipo shot, dovuto alla natura discreta del flusso di carica.

Leggi tutto: Misurare la figura di rumore dei sistemi a radiofrequenza