La riduzione della distorsione dovuta all'intermodulazione nei sistemi di telecomunicazione avanzati è critica per ottimizzare l’efficienza del sistema e la qualità del segnale.
L’intermodulazione può allargare la banda occupata, causare interferenze nei canali adiacenti, distorcere i segnali ed aumentare l’occupazione dello spettro. Vediamo come si può misurare e ridurre al minimo.
Leggi tutto: Intermodulazione dovuta all’analizzatore di spettro
I fenomeni di interferenza elettromagnetica sono ormai esperienza quotidiana, pertanto è necessario disporre di un sistema elettronico che sia in grado di funzionare compatibilmente con altri e che non produca disturbi o interferenze.
Con l’evoluzione della tecnologia e quindi con il trascorrere degli anni, sono state introdotte norme specifiche per evitare (e risolvere) questi tipi di problemi.
Il sistema di simulazione e collaudo dei ricevitori GPS realizzato da Ipses in collaborazione con Eurolab ha vinto il Premio Nicola Chiari 2014 assegnato da National Instruments per la categoria RF/Telecomunicazioni.
Si tratta di un sistema di simulazione completo del segnale GPS che permette di interfacciarsi con tutti i sistemi di sincronizzazione basati su GPS, permettendone la loro completa caratterizzazione sia in condizioni ideali, sia in condizioni degradate.
I ricevitori di misura basati sulla trasformata veloce di Fourier (FFT) possono essere utilizzati per le prove di compatibilità elettromagnetica (EMI) secondo lo standard CISPR 16-1-1.
Il loro impiego è motivato dalla riduzione del tempo di misura di diversi ordini di grandezza e dalla maggiore possibilità di catturare informazioni sui segnali che questi strumenti offrono, potendo applicare tempi di misura più estesi e funzioni avanzate come l’analisi spettrale in modalità con persistenza.
Lo sviluppo e la validazione di applicazioni e apparecchiature capaci di sfruttare le funzionalità del nuovo sistema di localizzazione satellitare Galileo è stato al centro dell'attenzione dell'ultima edizione dell'Aerospace & Defence Forum organizzato a Roma da National Instruments.
Anche la soluzione premiata come migliore applicazione dell'anno per il settore areospazio e difesa era dedicata proprio a Galileo, che grazie ai primi quattro satelliti in orbita, è ormai entrato a pieno titolo nella fase di validazione operativa.
Leggi tutto: Studio e caratterizzazione di ricevitori Galileo