A fine 2019 una quarantina di operatori avevano già lanciato commercialmente le prime reti 5G NR basate sullo standard 3GPP, senza contare qualche operatore americano che si è mosso in anticipo con soluzioni pre-standard.
La motivazione principale che spinge gli operatori ad attivare le nuove reti 5G è l’esplosione della domanda di traffico video, che sta per cominciare a saturare la capacità disponibile sulle reti LTE.
ElectroSense è una piattaforma di libero utilizzo basata sul crowdsensing per monitorare in tutto il mondo il vero utilizzo dello spettro radioelettrico tramite una rete diffusa di sensori a basso costo.
Tutti possono contribuire all'iniziativa ElectroSense installando un sensore, così come tutti possono liberamente accedere ai dati di misura.
Grazie al crowdsensing, si aprono nuovi scenari per il monitoraggio dello spettro su larga scala, sia per applicazioni di ricerca scientifica, sia per lo sviluppo di applicazioni e servizi commerciali.
Leggi tutto: Radiomonitoraggio collaborativo con ElectroSense
I veicoli autonomi vedono il mondo attraverso sensori. Il corretto funzionamento dell'intero sistema di guida è legato alla loro affidabilità.
Ma la capacità di un sensore radar di garantire le prestazioni richieste dipende, in gran parte, dalle sue condizioni di installazione.
Un nuovo tipo di tester fornisce tutte le informazioni che servono per valutare le caratteristiche reali dei sensori.
L'importanza delle comunicazioni mission-critical non è mai stata messa in discussione. Si immagini un treno di carri cisterna, pieni di benzina, che viaggia a velocità eccessiva. Si sta avvicinando rapidamente ad una sezione curva del binario, dove potrebbe ribaltarsi. ...
Nel frattempo, non lontano dal treno, c'è un passaggio a livello in cui un'enorme autocisterna che trasporta sostanze chimiche infiammabili è bloccata sui binari e blocca la strada. Il disastro è imminente!
Fortunatamente esistono i sistemi di sicurezza, i cosiddetti sistemi "Mission Critical" che prevengono incidenti e/o limitano le conseguenze, anche se a volte indirettamente.
Leggi tutto: Il test delle reti radio per la sicurezza e la gestione delle emergenze
Il beamforming olografico è una tecnica innovativa che promette di rivoluzionare la costruzione delle antenne direttive che saranno necessarie per realizzare a costi ragionevoli reti cellulari 5G estremamente efficienti, soprattutto alle frequenze delle onde millimetriche.
Vediamo come funzionano con l’aiuto di chi le ha inventate e ha contribuito alla loro prima realizzazione pratica commerciale.