www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Misure EVM con analizzatore vettorialeIl modulo del vettore errore, o EVM (Error Vector Magnitude) è il parametro sintetico più utilizzato per valutare la qualità di un segnale modulato digitalmente.

La sua misura non è però delle più agevoli e richiede strumenti capaci di demodulare e rielaborare il segnale secondo il tipo di modulaizone utilizzata.

Ricordando i principi di base delle modulazioni digitali, si scopre come la definizione di EVM sia in realtà piuttosto semplice, mentre per sintetizzare in un solo numero la qualità di un segnale modulato digitalmente, gli strumenti di misura devono svolgere parecchie operazioni.

Leggi tutto: Il vettore errore e la misura EVM

Analisi multimensionale di un segnale Zigbee un analizzatore di segnali vettorialiLa specifiche ZigBee prevedono la possibilità per il sistema radio di utilizzare tre bande di frequenza disponibili senza particolari autorizzazioni: 868 MHz (in Europa), 915 MHz (Nord America) e 2,4 GHz (in tutto il mondo).

La banda di frequenza più comunemente utilizzata è quella dei 2,4 GHz, che prevede l'utilizzo di uno schema di modulazione digitale del segnale chiamato OQPSK (Offset Quadrature Phase Shift Keying).

Leggi tutto: Misure sui trasmettitori ZigBee

Keithley Misure MIMO WiMax

Nel passaggio dal formato WiMAX a canale singolo a quello a più canali è necessario affrontare specifiche problematiche in fase di collaudo.

*Mark Elo è RF Marketing Director di Keithley Istruments

Leggi tutto: Dispositivi WiMAX: un collaudo complesso

Con l’avvento delle trasmissioni televise a standard DVB-T, meglio noto come digitale terrestre, vengono completamente rivoluzionate le esigenze di misura a valle del trasmettitore, poiché il tipo di modulazione utilizzato nulla ha a che vedere con quelle utilizzate per la diffusione nei sistemi analogici tipo il PAL.

Anche rispetto alle trasmissioni satellitari, per le quali il segnale già da tempo era trasmesso in forma numerica, le differenze non sono di poco conto, in quanto sia la bande di frequenza e sia, soprattutto, la modulazione, sono molto diverse.

Leggi tutto: Misure sul digitale terrestre

L’idea fondamentale della tecnica di modulazione e multiplazione OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplex) consiste nello scomporre il flusso dei dati da trasmettere (R bit/s) in N flussi più lenti che si trasmettono in parallelo mediante un insieme di portanti tali da non avere interferenza mutua tra i flussi in ricezione, grazie alla proprietà di ortogonalità tra le portanti.

Leggi tutto: Modulazioni ortogonali

Analizzatore di reti vettoriale Siglent SNA6000A

Nuovi Prodotti