Farnell ha aggiunto il marchio Ikalogic alla sua gamma di prodotti disponibili in pronta consegna per la misura e collaudo. Ikalogic è un'azienda francese che si è fatta conoscere per la sua famiglia di analizzatori logici e oscilloscopi portatili commercializzati a prezzi competitivi, originariamente dedicati al mercato della didattica e dei maker.
I prodotti di Ikalogic commercializzati da Farnell comprendono un minuscolo oscillloscopio wireless e due tipologie di analizzatori logici compatti.
Flir Systems ha presentato la termocamera TG267, uno strumento specificatamente pensato per soddisfare le esigenze tipiche di elettricisti, tecnici di impianti di climatizzazione, ispettori edili e ingegneri meccanici.
Facente parte della famiglia di termocamere entry-level TG, il modello TG267 offre sensibilità e risoluzione maggiori per aiutare i professionisti a ridurre drasticamente i tempi delle indagini diagnostiche e iniziare le riparazioni più velocemente.
Leggi tutto: La termocamera per chi lavora sugli impianti elettrici
La nuova serie PVC3000 di sensori di vuoto MEMS a termopila presentati da Posifa Technologies rappresentano una nuova generazione di dispositivi Pirani, il cui principio di misura si basa sulla variazione di conducibilità termica del gas in in funzione della pressione del gas, noto anche come vacuometro a conducibilità.
Questi sensori di vuoro di nuova generazione offrono una più ampio intervallo di misura della pressione, da 1 millitorr (0,13 Pa) a 1 atm (760 torr, o 101 kPa) per eliminare la necessità utilizzare sensori di tipo diverso per rilevare condizioni di vuoto meno spinto.
Con il pacchetto software PicoVNA Interface Wizard, Pico Technology offre un metodo molto semplice per collegare i suo analizzatori di reti vettoriali (VNA) con le piattaforme di progettazione EDA,come ad esempio Microwave Office, il tool che fa parte della serie NI AWR Design Environment di National Instruments.
Il wizard supporta l'intero ciclo di progettazione facilitando l'importazione dei dati di caratterizzazione reali ottenuti tramite le misure su componenti o sottosistemi all'interno della piattaforma di progettazione.
Dai veicoli a trazione elettrica ai robot industriali, la misura accurata della corrente assorbita è un requisito sempre più richiesto e importante in moltissime applicazioni moderne dell'elettronica di potenza.
La continua evoluzione dei sensori integrati e delle tecniche di packaging dei semiconduttori ha permesso di realizzare soluzioni sempre più avanzate che rispondono alle esigenze di isolamento, portata e accuratezza richieste dal mercato, come dimostrano ad esempio i sensori di corrente della famiglia ACS772/3 di Allegro MicroSystems, ora disponibili anche nella versione per montaggio superficiale.
Leggi tutto: Sensore di corrente a montaggio superficiale per applicazioni ad alta intensità