Keysight Technologies ha presentato una nuova soluzione per il collaudo e la validazione di stazioni base per reti 5G basata sul suo ricetrasmettitore vettoriale multibanda (VXT) S9130A, che permette di velocizzare i test sulle small cell progettate secondo le più recenti specifiche 3GPP per funzionare nella banda delle onde millimetriche.
Gli operatori mobili stanno cominciando a installare le infrastrutture 5G NR che lavorano nello spettro di frequenze FR2 per offrire servizi a banda larga potenziati (eMBB) nelle aree metropolitane e nelle aree ad elevata densità di collegamenti, come gli stadi, le stazioni e gli aeroporti.
La capacità di "visualizzare gli ultrasuoni" è una tecnica molto utile non solo per individuare le perdite nelgi impianti di aria compressa, ma anche per individuare la presenza di scariche parziali (PD).
L'imaging acustico offre ai tecnici un prezioso strumento per rilevare i primi segnali di guasti elettrici/meccanici imminenti, preludi di una perdita di energia o, ancora peggio, di tempi di inattività dei sistemi critici.
Il rischio incendio è sempre in agguato e negli ultimi decenni si sono purtroppo verificati ancora diversi tragici incidenti, nonostante una sempre maggior diffusione dei rilevatori di fumo negli edifici.
Per evitare che il fenomeno dei 'falsi allarmi' causati dai rivelatori di fumo elettronici comprometta l'intera strategia di prevenzione, inducendo gli utilizzatori a disattivarli, la normativa sui rilevatori di fumo è stata adeguata e l'evoluzione tecnologica ha portato alla possibilità di sviluppare rilevatori di elettronici molto più intelligenti ed efficaci.
Vediamo come poter realizzare un rilevatore di fumo certificato secondo le norme più recenti grazie alla componentistica elettronica di ultima generazione.
Leggi tutto: Come realizzare un rilevatore di fumo certificato UL-217
Quest’anno ha rappresentato un importante banco di prova per gli operatori di rete mobile di tutto il mondo, che hanno dovuto affrontare numerose problematiche per rispondere a un improvviso innalzamento dei livelli di traffico dei dati rispetto ai tipici valori medi giornalieri.
Ma quale quale rete mobile ha funzionato meglio in Italia nel 2020? Lo abbiamo chiesto a Tom Luke, Vice President di Tutela, multinazionale indipendente specializzata nella raccolta dati tramite crowdsourcing provenienti da un campione di oltre 300 milioni di utenti che utilizzano smartphone.
Leggi tutto: Qual è stata la miglior rete mobile in Italia nel 2020?
L'avvento della nuova tecnologia 5G NR provocherà cambiamenti radicali nella struttura della rete di accesso radio (RAN).
L'utilizzo delle frequenze a onde millimetriche (mmWave) e delle forme d'onda OFDM, nonché dell'emergere di metodologie di trasmissione avanzate, ha dato vita a i'interfaccia radio sarà radicalmente diversa rispetto a quella delle reti mobili delle generazioni precedenti.
Di conseguenza, i parametri prestazionali saranno spinti ben oltre i limiti possibili in passato in termini di velocità di trasferimento dati, capacità della rete ed efficienza spettrale.Col tempo, ciò avrà un forte impatto anche sulla riduzione dei tempi di latenza (portandoli al di sotto di 1 ms).