Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Cosa fareste se voleste progettare un oscilloscopio all'avanguardia? Dovreste trovare il giusto equilibrio tra tecnologia avanzata di acquisizione del segnale, design incentrato sull'utente ed eccezionali capacità di elaborazione.
Per diversi anni, la larghezza di banda è stata il parametro determinante negli oscilloscopi di fascia alta e i principali produttori hanno investito per estenderla. Parallelamente alla larghezza di banda, spesso sono stati compiuti progressi per incrementare la frequenza di campionamento dei convertitori analogico-digitali (ADC). Tuttavia, frequenze di campionamento più elevate non sempre offrono miglioramenti significativi, o convenienti in termini di costi. Al contrario, possono aumentare le esigenze in termini di memoria, di generazione di calore e di complessità del sistema.
Quindi, quali sono allo stato attuale le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?
Leggi tutto: La ricerca di una nuova frontiera negli oscilloscopi di ultima generazione
Tektronix ha presentato il suo nuovo sistema di test modulare di precisione serie MP5000, una soluzione che consente di combinare diverse tipologie di unità di alimentazione e misura (SMU) di precisione e unità di alimentazione programmabili (PSU) all'interno di un mainframe compatto per rack di altezza 1U.
Al momento del lancio, il sistema include un'unità SMU a doppio canale da 60 volt, un alimentatore bipolare a doppio canale da 50 watt e il mainframe MP5103 da 3 slot.
Leggi tutto: Sistema di test di precisione modulare Tektronix serie MP5000
ARI-das1 è un sistema di acquisizione dati e di generazione dei segnali generico multiporta realizzato dall'azienda italiana AR.I Servizi che si interfaccia con un PC tramite porta USB 2.0 e si programma tramite una libreria software scritta in GCC-C/C++[amd64], attualmente disponibile per il sistema operativo Linux.
Nel sistema sono presenti 4 ingressi analogici differenziali ad alta impedenza, che vengono campionati con una risoluzione di 18 bit ad una frequenza massima di 167 Hz, e 4 uscite analogiche con risoluzione del convertitore DAC di 18 bit.
Tektronix ha presentato il suo nuovo oscilloscopio DPO Serie 7, il primo di una nuova generazione di strumenti ad altissime prestazioni progettato per offrire il rumore più basso e l'ENOB più alto.
Strumento concepito per essere scalabile, l'oscilloscopio DPO Serie 7 viene lanciato con una larghezza di banda fino a 25 GHz e sfrutta le più recenti innovazioni introdotte da Tektronix nella catena di acquisizione ed elebarozione dei segnali e dei dati, tra cui due circuiti integrati ASIC personalizzati di nuova concezione.
Con la sua nuova serie di multimetri VC-900, Voltcraft offre degli strumenti pensati per facilitare l'esecuzione di lavori complessi nel settore elettrico e dell'approvvigionamento energetico, in particolare per i lavori di manutenzione nei capannoni di produzione e all'aperto.
Entrambi i modelli della serie sono ora disponibili sulla Conrad Sourcing Platform.