Il rilevatore di tensione Flir VP52-2 è uno strumento robusto progettato per verificare in modo affidabile la presenza di tensione negli impianti elettrici con tre modalità di allarme: luminoso, a vibrazione ed acustico.
Si tratta di un piccolo strumento tascabile semplicissimo da utilizzare che è stato pensato per la risoluzione dei problemi sul campo e la verifica di impianti elettrici in sicurezza.
Leggi tutto: Rilevatore di tensione senza contatto Flir VP52-2
Tektronix ha lanciato una nuova iniziativa per favorire la formazione ingegneristica universitaria che ha chiamato 'Own the Future'.
La multinazionale americana propone e condizioni molto vantaggiose tutta una serie di strumenti di misura semplici da utilizzare per allestire i banchi di prova dei laboratori didattici, oltre al software complementare dedicato a docenti e studenti.
Leggi tutto: Tektronix aiuta i laboratori universitari con 'Own the Future'
In molte nuove applicazioni viene sempre più spesso preso in considerazione l'utilizzo di segnali nello spettro delle onde millimetriche. Di conseguenza, l'attività di modellazione e validazione di dispositivi e sottosistemi elettronici richiede l'esecuzione di misure a frequenze sempre più elevate.
Tuttavia, le limitazioni di alcuni strumenti di misura in presenza di segnali a frequenze così elevate possono creare diversi problemi a progettisti e sviluppatori. Ad esempio, oltre alla caratteristiche di base come i parametri-S, potrebbe essere necessario conoscere anche la compressione del guadagno, la distorsione di intermodulazione e il comportamento della conversione di frequenza, il tutto su una gamma di frequenze estremamente ampia.
Keysight Technologies ha annunciato l'avvio della collaborazione con due nuove aziende partner per la distribuzione dei suoi strumenti di misura in Europa: Batronix e Batter Fly.
Batronix e Batter Fly commercializzeranno numerosi prodotti del catalogo Keysight: alimentatori, oscilloscopi, multimetri digitali, generatori di funzioni e forme d'onda, sistemi di acquisizione dati e strumenti RF portatili.
Keysight punta sul potenziale dei servizi di elaborazione cloud per abbattere i limite della capacità di calcolo durante le fasi di simulazione e validazione dei progetti elettronici.
Le analisi più complesse, come il calcolo degli effetti elettromagnetici o della dissipazione termica, spesso rallentano le attività di validazione dei progetti a causa delle enormi risorse di calcolo necessarie per svolgere simulazioni con il necessario grado di accuratezza.
Cinque prodotti software che fanno parte della suite Pathwave sono stati ora potenziati per poter sfruttare il cloud processing per abbreviare itempi di simulazione.
Leggi tutto: La suite software PathWave di Keysight punta sul cloud processing