L’azienda, fondata nel 1937 a Londra con il nome di Radiospares per fornire ricambi ai radioriparatori, nel 1992 aprì la sede italiana diffondendo nel nostro paese la vendita per corrispondenza di componenti elettronici professionali.
L’avventura iniziò nel 1992 a Vimodrone, prima sede di RS Components in Italia e oggi centro logistico e magazzino, dopo che gli uffici furono spostati a Cinisello Balsamo nel 2000. Nel 1997, allo storico catalogo RS venne affiancato il sito internet, che pochi anni dopo divenne il primo canale di vendita dell’azienda.
Da allora l’online rappresenta il 75% del fatturato di RS che conta oggi oltre 150 dipendenti, 500.000 prodotti a catalogo e un’evasione degli ordini in 24/48 ore.
Leggi tutto: RS Components festeggia i 25 anni di attività in Italia
Le applicazioni di LabVIEW sono davvero innumerevoli e ne abbiamo avuto un ulteriore testimonianza duranto lo scorso NIDays svoltosi a Milano. Tra le più sorprendenti dimostrazioni presentate sul palco non è certo passata inosservata quella dell'azienda torinese Argotec, che ha spiegato come il linguaggio di programmazione grafica di National Instruments stia aiutanto i progettisti a sviluppare un nuovo concetto di nano-satellite destinato a volare in orbita translunare.
Argotec, già nota al grande pubblico per aver realizzato insieme a Lavazza la macchinetta del caffè usata da Samantha Cristoforetti per potersi bere il primo caffè espresso della storia dell’umanità in stato di microgravità, oggi sta sperimentando materiali e sistemi innovativi e per integrare, in un volume grande quanto una scatola di scarpe, i cosiddetti satelliti CubeSat, in pratica i droni del futuro, con l'obiettivo di testarli per primo lontano dalla Terra, nelle condizioni estreme dell’orbita translunare.
La nuova direttiva europea sulle apparecchiature radio (RED, Radio Equipment Directive) è entrata in vigore da metà giugno.
Una delle principali novità introdotte da questa regolamentazione è che riguarda anche i ricevitori: devono rispettare dei requisiti minimi in termini di sensibilità e selettività.
Leggi tutto: La nuova direttiva RED sulle comunicazioni radio in Europa
RS Components ha annunciato di aver inserito nella gamma RS Pro più di 500 prodotti professionali a prezzi accessibili, destinati al mercato degli strumenti di misura.
Il marchio dei prodotti, che in precedenza facevano parte della linea ISO-TECH, è stato cambiato per rafforzare il catalogo RS che comprende più di 40.000 prodotti industriali e componenti elettronici di qualità elevata, con prezzi competitivi.
Leggi tutto: Gamma RS Pro ampliata con l’introduzione di oltre 500 strumenti di misura
Tektronix ha nonimato Tami Newcombe nuova responsabile globale di vendite e marketing, che assume il ruolo di Commercial President.
In precedenza dirigente di Cisco, Newcombe ha maturato 25 anni di esperienza nel settore delle tecnologie avanzate interagendo con clienti di ogni dimensione, dalle piccole imprese alle grandi corporation.
Leggi tutto: Tami Newcombe nominata Commercial President di Tektronix