Data Translation ha annunciato la disposibilità della sua libreria LV-Link 3.0, una serie di strumenti virtuali (VI) per l'ambiente di programmazione grafica LabVIEW che consente di accedere facilmente alle risorse per l'acquisizione dati PCI o USB compatibili con le specifiche DT-Open Layers.
I blocchi VI contenuti in LV-Link 3.0 facilitano l'esecuzione alla massima velocità di misure e acquisizioni automatiche che accedono a I/O digitali, I/O analogici, decodificatori, timer e contatori presenti sulle schede e i sistemi di acquisizione dati di Data Translation.
Hittite Microwave Corporation ha ampliato la sua famiglia di generatori di segnale a radiofrequenza e microonde con lo strumento portatile modello HMC-T2220, che copre la gamma di frequenze da 10 MHz a 70 GHz.
Adatto sia all'impiego in laboratorio che in produzione, il nuovo generatore di segnali sintetitzzato HMC-T2220 eroga segnali sinusoidali (CW) con potenza fino +29 dBm regolabile in passi di 0,1 dB su oltre 60 dB di gamma dinamica.
Leggi tutto: Generatore di segnali portatile Hittite da 10 MHz a 70 GHz
La serie di test set 8960 di Agilent è una delle più famose e longeve piattaforme dedicata all'analisi dei dispositivi per reti radiomobili, dal classico GSM fino alle più recenti varianti delle reti 3G e 3.5G.
Il nuovo modello E5515E Serie 10 costituisce la più recente evoluzione hardware di questo completo sistema di misura, che ora comprende due canali per il segnale downlink, un processore più potente e altre migliorie hardware.
Continua il potenziamento della gamma di soluzioni dedicata alla radiofrequenza da parte di Tektronix. Questa volta è il turno di tre nuove serie di sensori di potenza RF compatti con attacco USB.
I nuovi sensori misuratori di potenza Tektronix PSM3000, PSM4000 e PSM5000 si utilizzano collegandoli a un qualunque PC con porta USB sul quale gira il relativo software applicativo in ambiente Windows.
Il tester AS5130 proposto da Asita è dedicato al collaudo dell’equipaggiamento elettrico delle macchine e dei quadri secondo le procedure definite dalle più recenti normative CEI EN 60204-1, CEI EN 61439-1 e CEI EN 60439-1.
Come gli altri modelli appartenenti alla gamma degli strumenti di prova della sicurezza elettrica, si contraddistingue per l'estrema semplicità di utilizzo.
Leggi tutto: Tester per sicurezza macchine e quadri elettrici