Keithley ha presentato cinque nuovi alimentatori in corrente continua (DC) programmabili da laboratorio con potenza compresa tra 86 W e 150 W.
I nuovi modelli della serie 2200 assicurano un’elevata accuratezza della tensione e della corrente di uscita a fronte di costi competitivi, flessibilità di funzionamento e presenza di numerose caratteristiche atte a migliorare la semplicità d’uso in numerose applicazioni di caratterizzazione o collaudo dei dispositivi.
Rohde & Schwarz ha presentato il suo nuovo analizzatore di spettro FSW.
Qual è la novità? Semplicemente si tratta del più potente e sofisticato analizzatore di spettro mai realizzato dall'azienda tedesca.
Le soluzioni adottate sono molte innovative e servono per rispondere alla crescente sofisticazione delle applicazioni del settore RF e microonde, in particolare del settore della difesa e delle comunicazioni wireless.
Ametek Programmable Power ha presentato un simulatore di campo fotovoltaico in formato rack con altezza 3U dedicato al collaudo degli inverter di potenza fino a 10 kW.
Il nuovo simulatore TerraSAS utilizzata lo stesso software di gestione basato su Windows sviluppato da Ametek per le sue altre soluzioni modulari e speciali dedicate al collaudo di sistemi di conversione dell'energia.
Leggi tutto: Simulatore campo fotovoltaico per collaudo inverter
Agilent ha presentato una soluzione di streaming ad alta velocità accoppiabile al suo analizzatore di segnali vettoriali PXI M9392A e al suo digitalizzatore PXI M9202A.
Grazie a questa nuova soluzione di streaming tecnologicamente avanzata, gli strumenti PXI possono catturare in modo continuativo segnali con larghezza di banda di misura fino a 100 MHz memorizzandoli su dei dischi esterni in configurazione RAID.
Testo ha presentato una nuova tecnologia, denominata 'Super Risoluzione', che tramite un aggiornamento del software degli strumenti di misura, consente di ottenere un netto miglioramento nella qualità delle immagini di tutte le sue termocamere.
Come affermano i tecnici dell'azienda tedesca: "L’utilizzo di algoritmi e metodi affidabili aumenta notevolmente la risoluzione delle termocamere: rilevazioni quattro volte superiori e una risoluzione praticamente raddoppiata significano una maggiore affidabilità della misura e un elevato numero di dettagli."