Aeroflex ha ampliato la sua gamma di generatori e analizzatori vettoriali di segnali a radiofrequenza serie S con i nuovi generatori digitali SGD a 3 e 6 GHz e e con i nuovi analizzatori di segnali vettoriali SVA a 6 e 13 GHz, tutti basati sulla tecnologia modulare PXI.
La strumentazione Aeroflex serie S comprendeva già la gamma di generatori di segnali RF analogici SGA e ora si arricchisce di questi strumenti digitali caratterizzati da prestazioni medio/alte, forma adatta al montaggio rack e interfaccia utente moderna basata su schermo touch da 8,5 pollici.
Leggi tutto: Generatori e analizzatori digitali di segnali RF Aeroflex serie S
Agilent Technologies ha pubblicato una nuova versione migliorata del suo software di programmazione grafica VEE dedicata all'automazione delle attività di misura e collaudo.
Tra le novità vi è la compatibilità con i più recenti modelli degli strumenti Agilent, funzioni di analisi dei dati più rapide, interfaccia utente più versatile e supporto dei sistemi operativi più recenti, compreso Windows 7.
La famiglia di tester radio portatili CTH di Rohde & Schwarz è stata progettata per collaudare e verificare correttamente il corretto funzionamento delle ricetrasmittenti FM portatili.
Entrambi i modelli disponibili permettono di misurare frequenza e potenza nei trasmettitori e ricevitori FM analogici. Il più avanzato modello R&S CTH200A permette anche di identificare i guasti nei cavi che collegano la radio all'antanna e di eseguire misure con il sistema in funzione (over the air).
Agilent Technologies ha presentato una nuova famiglia di alimentatori da laboratorio in corrente continua a tripla uscita programmabili tramite un comodo display sul pannello frontale.
La presenza del display facilita notevolmente l'interazione con gli strumenti serie U8030 senza dover necessariamente ricorrere a comandi di programmazione complessi.
Livingston ha ampliato la sua offerta di termocamere a raggi infrarossi disponibili a noleggio o con contratti di leasing a lungo termine dopo aver stimpulato nuovi accordi con alcune con delle più importanti società costruttrici di questo tipo di strumenti di misura.
Gli strumenti di misura termografici sono necessari solamente per un breve periodo di tempo, per cui le aziende possono classificare la spesa per il loro noleggio come costo operativo anziché come investimento. Inoltre, lo strumento non diventa ridondante al termine del progetto, come succederebbe nel caso del suo acquisto diretto, ma può essere semplicemente restituito.