In molti paesi, Italia compresa, è in corso l'installazione delle reti cellulari di quarta generazione basati sullo standard LTE.
Ecco due analizzatori di spettro portatili dotati di tutte le funzionalità necessarie per il collaudo e la messa a punto degli impianti per la trasmissione di segnali LTE: i modelli FSH4 e FSH8 di Rohde & Schwarz.
Il misuratore di campo elettromagnetico Hioki 3470 misura la densità del flusso magnetico nella gamma di frequenza compreda tra 10 Hz e 400 kHz e del livello di esposizione al campo magnetico sia su singolo asse, sia in modalità triassiale.
Si tratta di uno strumento utile per eseguire misure di campo magnetico generato da elettrodi, da apparecchiature elettriche, elettrodomestici secondo le normative IEC 62233, EN/CEI 50366.
Le prestazioni degli strumenti per le analisi a radiofrequenza in formato modulare per bus PXI crescono costantemente e stanno conquistando notevoli quote di mercato grazie al loro rapporto prezzo/prestazioni estrememente favorevole rispetto a quello di sistemi automatici assemblati con molteplici strumenti classici da banco.
L'ultimo nato in casa National Instruments, l'analizzatore vettoriale PXIe-5665 da 3,6 GHz, raggiunge prestazioni paragonabili e quello dei migliori strumenti da laboratorio in circolazione in termini di rumore di fase, accuratezza e dinamica.
Leggi tutto: Analizzatore di segnali vettoriali da 3,6 GHz in formato PXI
A LeCroy piace chiamare "fulminanti" le prestazioni della sua nuova famiglia di oscilloscopi WaveRunner 6 Zi da 400 MHz a 4 GHz.
In effetti la reattività dello strumento ai comandi è sbalorditiva, soprattutto considerando che si può lavorare con profondità di memoria che arrivano a 128 Mpts e frequenze di campionamento fino 40 Gs/s, ma l'aggiornamento delle forme d'onda sullo schermo appare istantaneo.
Tra l’altro, per l'occasione LeCroy ha introdotto altre due novità mai viste prima: lo schermo ruotabile fisicamente, che consente di lavorare con il formato orizzontale o verticale e la "supermanopola", che consente di navigare in modo semplice ed intuitivo tra le tabelle, muovere gli zoom e posizionare le forme d’onda.
I programmatori WriteNow! progettati e realizzati dall'azienda friulana Algograft supportano un vasto numero di dispositivi (microcontrollori, memorie, CPLD ed altri dispositivi programmabili) di vari produttori e le loro dimensioni compatte ne facilitano l'integrazione in sistemi di collaudo automatico.
Una delle caratteristiche distintive di questa famiglia di programmatori è l'elevato parallelismo, che consente di programmare fino a 8 componenti contemporaneamente raggiungendo la massima velocità di programmazione per qualsiasi dispositivo.