L'analizzatore di reti Ethernet MD1260A di Anritsu è una piattaforma di misura integrata che supporta il collaudo di componenti a reti Ethernet funzionanti a 40 e 100 Gbit/s.
Lo strumento ha tutte le funzionalità necessarie per generare i segnali Ethernet a 40 e 100 Gbit/s richiesti dai collaudo di produzione o di controllo qualità sui sistemi di trasmissione e gli apparati di rete.
Inoltre, lo strumento consente di analizzare in dettaglio i segnali trasmessi per facilitare la la messa e punto e il debug.
Agilent Technologies ha presentato un software applicativo per eseguire automaticamente le prove di conformità sul livello fisico dei trasmettitori conformi allo standard PCI Express 3.0, tra cui la nuova interfaccia PCIe 8-GT/s.
I trasmettitori che utilizzano la nuova interfaccia seriale ad alta velocità 8 GT/s richiedono l'adozione di più sofisticate tecniche di collaudo per verificare i margini del segnale e analizzare correttamente il jitter.
IZT ha presentato due nuovi stadi di ingresso per la sua serie di ricevitori radio a banda larga utilizzabili per il monitoraggio dello spettro radioelettrico IZT R3000.
Con le due nuovi opzioni disponibili è possibile estendere la copertura in frequenza fino a 6 GHz oppure fino a 18 GHz.
Tektronix ha presentato una nuova piattaforma di oscilloscopi per segnali misti da 350 MHz e 2 GHz: la serie MSO/DPO5000, alla quale si affianca un'altrettanto nuova serie di sonde passive a larga banda e bassa capacità realizzate con una concezione tecnologica innovativa.
Gli strumenti della nuova serie MSO/DPO5000 incorporano molte delle funzioni più popolari degli oscilloscopi Tektronix con prestazioni di punta, ma le rendono per la prima volta disponibili ad un prezzo di partenza di soli €10.400.
Cominciano ad arrivare sul mercato le schede di misura e collaudo modulari progettate per il bus di nuova generazione AXIe, in questo caso con prodotti di fascia alta dedicati al test di semiconduttori.
L'azienda americano Test Evolution, che recentemente aveva presentato la sua prima scheda di sistema per bus AXIe, ora affianca una scheda digitale da 48 pin e una scheda di alimentazione e misura da 12 canali.