Analog Devices ha presentato un nuovo micromodulo dedicato all'acquisizione dati di precisione a 16 bit con frequenza di campionamento massima di 15 Msps.
Il dispositivo µModule è un sottosistema di acquisizione dati completo che facilita notevolmente la realizzazione di sistemi per la digitalizzazione di segnali con transitori veloci nelle applicazioni di analisi dei flussi di potenza nei sistemi elettrici o per il controllo digitale a bassa latenza, ad esempio in sistemi di collaudo HIL (Hardware in the Loop) o in unità di alimentazione e misura (SMU).
Leggi tutto: Micromodulo per acquisizione dati di precisione e ad alta velocità
Il wattmetro analizzatore di potenza di precisione WT5000 di Yokogawa è stato ulteriormente migliorato con un nuovo modulo sensore di corrente con alimentatore integrato e un nuovo firmware che supporta velocità di aggiornamento più elevate.
I miglioramenti sono stati progettati da Yokogawa per aiutare le aziende a migliorare le prestazioni durante lo sviluppo o la valutazione di dispositivi elettronici come apparecchiature o sistemi relativi per veicoli elettrici, impianti fotovoltaici e parchi eolici.
Leggi tutto: Sensore di corrente per il wattmetro di precisione Yokogawa WT5000
Il circuito integrato ACS37800 di Allegro MicroSystems permette di monitorare continuativamente la potenza assorbita da un sistema elettrico in corrente continua, in corrente alternata monofase o trifase sfruttando un sensore a effetto Hall interno garantendo un elevato livello di isolamento, fino a 1480 Vpk.
Grazie alle dimensioni compatte del contenitore SOIC16W, si riducono le dimensioni, i costi e la complessità della distinta base di una soluzione completa per il monitoraggio di corrente, tensione e potenza.
Leggi tutto: IC per monitoraggio tensione, corrente e potenza
Le nuove soluzioni per effettuare test automatizzati sui trasmettitori dei bus seriali veloci di nuova generazione presentate da Tektronix verificano la capacità di gestire in modo affidabili i trasferimenti di grandi grandi quantità di dati e flussi video a bassa latenza.
Le soluzioni automatizzate per la verifica di conformità e il debug dei bus USB4, Thunderbolt 4 e DisplayPort 2.0 rispondono alle sfide più comuni che i progettisti devono affrontare, tra cui la riduzione del tempo di collaudo, la garanzia di integrità del segnale e il controllo del dispositivo in prova durante le misure.
Leggi tutto: Soluzione automatica per test di conformita USB Type-C
La famiglia di analizzatori SignalShark di Narda Safety Test Solutions permette di affrontare le molteplici sfide legate al radiomonitoraggio e alla localizzazione delle sorgenti interferenti.
Il sistema SignalShark, con il suo ricevitore e l’antenna ADFA, supporta due metodi di localizzazione della direzione di provenienza dei segnali. Le sorgenti dei segnali rilevati possono essere localizzate in modo affidabile usando la tecnica TDOA (Time Difference of Arrival), basata sulla differenza del tempo di arrivo, oppure la tecnica AOA (Angle of Arrival) che rileva l’angolo di arrivo del segnale, ma anche una combinazione di entrambi i metodi (modalità ibrida).
Leggi tutto: Radiomonitoraggio e localizzazione basata su tecniche TDOA/AOA