www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Il trigger digitale è una delle più importati innovazioni introdotte nella famiglia di oscilloscopi RTO recentemente presentata da Rohde & Schwarz.

Potete scoprire i vantaggi del trigger digitale e le altre novità tecnologiche guardando il video di presentazione degli oscilloscopi RTO.

Leggi tutto: Trigger digitale nell'oscilloscopio

Schema collegamenti per collaudo impianto fotovoltaicoCollaudare un impianto fotovoltaico non è solo un'attività utile per garantire la massima efficienza nella generazione di energia.

Si tratta di una procedura espressamente richiesta dal D.M. 19/02/2007 che disciplina gli incentivi per beneficiare del “conto energia”.

Infatti, entro e non oltre 60 giorni dall'entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico, è necessario far pervenire al GSE (Gestore Servizi Energetici) il certificato di collaudo redatto secondo le metodologie indicate nel D.M. 19/02/2007 seguendo le raccomandazioni della Norma CEI 82-25 del dicembre 2008, tra cui la contemporaneità delle misure e le precisioni minime che impongono l'utilizzo di apposita strumentazione.

Leggi tutto: Collaudo impianti fotovoltaici

Un generatore di forme d’onda arbitrarie può funzionare secondo uno di due principi di funzionamento decisamente diversi tra loro, che vengono solitamente indicati come True Arbitrary e DDS.

Cerchiamo di capire le differenze tra i due per valutare quale è più adatto alla propria applicazione.

Leggi tutto: Generatori di funzioni d’onda arbitrarie: True Arbitrary o DDS?

La memoria di acquisizione di un oscilloscopio digitale è una risorsa scarsa e preziosa.

Per sfruttarla al meglio molti oscilloscopi digitali prevedono la possibilità di segmentarla. Vediamo come e perché questa funzione si rivela utilissima in moltissime applicazioni.

Leggi tutto: Oscilloscopi a memoria segmentata

La colorimetria è la scienza che misura il colore e lo identifica in modo sistematico, attraverso misure ottiche.

In commercio esistono diversi tipi di dispositivi, la maggior parte dei quali si basa sul sistema tristimolo, direttamente mutuato dal funzionamento dell’occhio umano.

Giunge notizia dal Politecnico di Milano di un nuovi tipo di colorimetro caratterizzato da tre gruppi di fotodiodi organici che hanno risposte spettrali corrispondenti a quelle delle funzioni colorimetriche standard, a loro volta simili a quelle dei fotorecettori della retina.

Leggi tutto: Colorimetro a semiconduttori organici