www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Tante volte non si pensa un carico elettronico per verificare le caratteristiche delle celle solari o dei moduli fotovoltaici semplicemente perché si è abituati a utilizzate sistemi chiavi in mano oppure ad alimentatori a quattro quadranti.

E' però facile osservare che nel momento in cui una cella solare viene collaudata con un alimentatore a quattro quadranti, una tensione positiva viene imposta dalla cella solare ai morsetti dell'alimentatore e la corrente scorre dalla cella solare ai morsetti dell'alimentatore a quattro quadranti, il che significa che l'alimentatore a quattro quadranti vede una corrente negativa (rispetto ai propri morsetti).

Leggi tutto: Carichi elettronici per misure sui moduli fotovoltaici

La misura dei parametri chiave delle celle solari è richiesta in tutte le attività di ricerca e sviluppo, produzione e ottimizzazione e controllo qualità.

Scopriamo quali sono i parametri tipici che servono a caratterizzare una singola cella solare.

Leggi tutto: Caratteristiche delle celle solari

E' vero che in un laboratorio di misura sarebbe meglio preferire gli alimentatori lineari a quelli a commutazione (switching), che sono più rumorosi?

La risposta è tutt'altro che scontata. Scopriamo insieme quali sono le specifiche da tenere presente per una scelta consapevole dell'alimentatore da laboratorio più adatto alla propria applicazione.

Leggi tutto: Il rumore negli alimentatori da laboratorio

Agilent Technologies sta lavorando a una nuova tecnologia di realizzazione dei semiconduttori che sarà utilizzata nella nuova generazione di strumenti per estendere la banda passante analogica oltre i 16 GHz.

In questi giorni i ricercatori della società americana hanno annunciato l'avvio delle produzione di un circuito integrato basato sul fosfuro di indio (InP) che verrà utilizzato a partire dal primo semestre del 2010 per realizzare lo stadio di ingresso di una nuova serie di oscilloscopi digitali in tempo reale caratterizzati da banda passante analogica di almeno 16 GHz senza ricorrere a tecniche di elaborazione numerica del segnale.

Leggi tutto: Banda di 16 GHz grazie al fosfuro di indio (InP)

Sta per entrare in vigore per molti prodotti la direttiva europea sulla limitazione dei consumi 2005/32/CE delle apparecchiature elettriche ed elettroniche nella condizione di riposo (stand-by).

L'obiettivo è quello di ridurre i consumi energetici del sempre maggior numero di apparecchi casalinghi che per loro natura non vengono mai spenti.

Per valutare i consumi in stand-by e nelle altre modalità di funzionamento a basso consumo, è stata definita una norma tecnica specifica che definisce le modalità di misura della potenza assorbita: IEC 62301.

Leggi tutto: Misure sui consumi in stand-by secondo IEC 62301