Puoi fidarti di ciò che vedi sullo schermo del tuo oscilloscopio e delle misure effettuate? L'integrità del segnale dell'oscilloscopio influisce sulla forma del segnale e sui valori misurati. Valuta l'integrità del segnale del tuo oscilloscopio ed effettua misure di cui puoi fidarti.
L'integrità del segnale è la principale misura della qualità del segnale. La sua importanza aumenta quanto più elevate sono la velocità del segnale, la larghezza di banda dell'oscilloscopio, la necessità di visualizzare piccoli segnali o di vedere lievi cambiamenti su segnali più grandi.
L'integrità del segnale influisce su tutte le misure effettuate dall'oscilloscopio. Gli oscilloscopi stessi sono soggetti alle problematiche dell'integrità del segnale come distorsione, disturbo e perdita.
Leggi tutto: Le misure del tuo oscilloscopio sono affidabili?
Può sembrare strano, ma i paraurti stanno diventando un componente estremamente critico per l'evoluzione dei sistemi di sicurezza e assistenza alla guida delle automobli.
Il motivo è che le loro caratteristiche di trasmissività e riflettività alle frequenze utilizzate dai radar automobilistici influenzano l'accuratezza delle misure di distanza e velocità usate dai sistemi di assistenza alla guida ADAS e, in prospettiva, dai sistemi per la guida autonoma.
Per verificare la qualità dei paraurti e caratterizzare accuratamente le caratteristiche dei radome che proteggono i radar automobilistici, Rohde & Schwarz ha sviluppato l'innovativo sistema di misura R&S QAR, che sfrutta alcune soluzioni tecnologicamente avanzate giù utilizzate con successo nei suoi body scanner per la sicurezza negli aeroporti.
Leggi tutto: R&S QAR verifica la qualità dei radome per radar automobilistici
National Instruments ha annunciato il nuovo software di misura NI-RFmx NB-IoT/eMTC, un pacchetto cha amplia le opzioni disponibili per la sua piattaforma di strumenti hardware e software dedicati al test di componenti e apparecchiature per le comunicazioni wireless.
I recenti standard NB-IoT e eMTC permettono di gestire una vasta gamma di applicazioni di comunicazione tra macchine privlegiando il basso consumo energetico e la copertura radio estesa anche alle aree sotterrane e remote, a scapito della velocità di picco.
Leggi tutto: Software di misura per gli standard NB-IoT e eMTC
Coperto da brevetti internazionali e prodotto in Italia dalla start-up torinese InSensus Project, SuperMicron è un sensore di deformazione intelligente innovativo capace di effettuare a basso costo misure strutturali su edifici, impianti e ogni tipo di struttura fisica da tenere sotto controllo a breve e lungo termine.
A differenza dei classici estensimetri o sensori in fibra ottica, il cuore di SuperMicron è costituito di una elemento sensibile realizzato in fibre di carbonio, molto semplice da installare, reso intelligente da un elettronica per la trasmissione dei risultati di misura integrata con un sistema di archiviazione ed analisi dei dati fruibile via cloud.
L'attivazione delle reti cellulari a banda stretta NB-IoT o LTE-M per applicazioni Internet of Things pone nuovi problemi agli operatori in termini di verifica delle copertura.
Infatti, la disponibilità di un'ottima rete LTE non equivale automaticamente alla possibilità di offrire un servizio di qualità agli utilizzatori di servizi NB-IoT o LTE-M.
Il problema nasce dal fatto che molte delle applicazioni previste, a partire dalle telelettura dei contatori al telecontrollo di apparati tecnici, presuppongono la disponibilità di un collegamento affidabile anche in scantinati e ambienti sotterranei.