L'analizzatore Cell Master MT8213E di Anritsu è uno strumento molto compatto dedicato ai collaudi sul campo di stazioni radio base con una copertura in frequenza che raggiunge i 6 GHz.
Unisce eccellenti prestazioni RF e di rumore con una larghezza di banda di demodulazione di 10 MHz che consente di analizzatore le prestazioni di praticamente tutte le reti radiomobili 2G/3G/4G, tra cui LTE, GSM/EDGE, W-CDMA/HSDPA, WiMAX, e CDMA/EV-DO.
Leggi tutto: Analizzatori di stazioni radio base fino a 6 GHz
Una delle classiche applicazioni della misura della pressione differenziale è il monitoraggio della pressione positiva e negativa nelle camere bianche.
In generale, qualsivoglia sensori di pressione e soggetto a uno scostamento, legato alla temperatura e al tempo, che potrebbe influenzare le misure e quindi i processi nelle camere bianche.
Al fine di evitare questo scostamento, la nuova famiglia di strumenti per la pressione differenziale proposta da Testo effettua automaticamente un azzeramento ciclico.
Leggi tutto: Misura pressione differenziale in camera bianca
Gli analizzatori di spettro palmari SpectrumMaster Serie E di Anritsu sono stati potenziati con una nuova opzione adatta a valutare la qualità dei segnali emessi dalle reti di comunicazione radiomobili cellulari.
Grazie alla nuova opzione, gli strumenti Spectrum Master MS2712E and MS2713E possono demodulare segnali con con banda base fino a 10 MHz per verificare la qualità del segnale a radiofrequenza, la qualità della modulazione e il livello di copertura per tutti i principali standard di comunicazione radiomobile, tra cui LTE, WiMAX, WCDMA/HSDPA, TD-SCDMA/HSDPA, CDMA e GSM/GPRS/EDGE.
Leggi tutto: Analizzatori di spettro palmari per l'analisi di segnali di reti radiomobili
La ben nota famiglia di oscilloscopi per PC PicoScope con collegamento USB si arricchisce dei nuovi modelli serie 6000 che offrono una frequenza di campionamento in tempo reale di 5 GS/s e una larghezza di banda di 350 MHz su tutti e quattro i canali.
Gli oscilloscopi hanno inoltre un buffer di memoria che può raggiungere 1 GS, che dà la possibilità di osservare il segnale per ben 200 ms con un'impostazione della base tempi a 20 ms/dive e campionamento a 5 GS/s.
Come nella maggior parte degli oscilloscopi da banco, anche la nuova serie di oscilloscopi per PC PicoScope 6000 dispone di vari trigger avanzati che aiutano a catturare i segnali più complessi.
Rohde & Schwarz ha potenziatole opzioni disponibili per i suoi generatori di segnale per collaudare terminali e sistemi radiomobili conformi alle nuove specifiche avanzate HSPA+.
Le opzioni dedicata al sistemi HSPA evoluto, K59 e K259 si affiancano alle soluzioni esistenti per il collaudo di sistemi HSDPA (K43 o K243) e HSUPA (K45 o K245).
Grazie a queste opzioni software avanzate, è possibile impostare la generazione di segnali che simulano la presenza di più terminali mobili per collaudare la stazione base oppure che simulano la presenza di più stazioni base per collaudare i terminali mobili.