I sensori di potenza a radiofrequenza di tipo termico R&S NRP90T e R&S NRP90TN sono i primi modelli di Rohde & Schwarz equipaggiati con il nuovo connettore coassiale standard per banda E da 1,35 mm.
Il connettore di precisione E da 1,35 mm consente di trattare segnali fino a 90 GHz e sarà incluso negli standard IEEE 287 e IEC 61169-65 di prossima pubblicazione.
Leggi tutto: Sensori di potenza RF con connettore banda E da 1,35 mm
Flir Systems ha presentato la termocamera compatta modello C5 che integra la nuova funzionalità di connettività cloud Flir Ignite e il collegamento Wi-Fi.
Flir C5 è una termocamera in formato tascabile dotata di strumenti che facilitano la condivisione e riducono i tempi diagnostici per applicazioni nel campo delle verifiche elettriche, ingegneria meccanica, ispezione di case ed edifici, verifiche energetici e misurazione di temperatura in genere.
Leggi tutto: Termocamera compatta Flir C5 con connettività cloud
La sonda EWB-P8 realizzata da MPB permette di misurare accuratamente la componenti di campo elettrico di un campo elettromagnetico nello spettrio di frequenze compreso tra 100 kHz a 8 GHz.
Una delle applicazioni più comuni di questa sonda è nella verifica sul campo delle emissioni dovute a reti cellulari o altri trasmettitori e la sua particolarità è di essere compatibile al 100% con i misuratori di campo della famiglia EMR di Wandel & Goltermann (oggi Narda STS), una tipologia di strumenti ancora oggi molto diffusa per verificare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.
Leggi tutto: Sonda a larga banda di campo elettromagnetico compatibile con misuratori EMR
A tutti è capitato di voler fare una misura con l'oscilloscopio su più canali e non riuscire a tenere in mando tutte le sonde che servono.
Il problema diventa insormontabile se si lavora abitualmente con strumenti multicanale, visto che oggi sul mercato ci sono parecchi oscilloscopi a 8 canali e risulta ovviamente impossibile tenere in posizione tutte le sonde manualmente.
I kit di posizionamento delle sonde di Pico Technology sono una soluzione pratica a questo problema così diffuso.
Leggi tutto: Sistema di posizionamento della sonda multicanale
Sembra in pennarello ma in realtà contiene un piccolo laser alimentato a batteria che aiuta a localizzare i punti di rottura di una fibra ottica o a verificarne la continuità.
Progettata e fabbricata in Germania da IMM Photonics, la gamma di pennini laser Fiberpoint- ET è ora disponibile in due ulteriori varianti con laser verde e rosso alimentati da una batteria ricaricabile.
Leggi tutto: La penna per cercare i guasti nella fibra ottica