Texas Instruments ha presentato i sensori di corrente ad effetto Hall con deriva zero TMCS1100 e TMCS1101, due componenti che offrono una bassissima deriva e massima precisione al variare del tempo e della temperatura con un isolamento affidabile da 3 kVrms, caratteristiche particolarmente importanti per realizzare sistemi elettronici di potenza in CA o CC con tensioni di lavoro fino a ±600 V, come azionamenti per motori industriali, inverter fotovoltaici, apparecchiature per l'accumulo dell'energia e alimentatori.
La continua domanda di prestazioni sempre più elevate per i sistemi industriali sta portando alla necessità di misurare la corrente in modo più preciso, oltre a richiedere affidabilità di funzionamento, il che spesso comporta maggiori costi in termini di spazio sulla scheda o complessità del progetto.
Leggi tutto: Sensori di corrente ad effetto Hall con deriva zero
Keysight Technologies ha presentato una nuova famiglia di simulatori di stringhe fotovoltaiche in grado di generare tensioni di prova fino a 2000 V e potenze fino a 20 kW inseriti in un contenitore compatto in formato rack di altezza 3U.
Si tratta di strumenti utili per l'ottimizzazione degli inverter di stringa e la verifica dell'algoritmo di inseguimento del punto di massima potenza (MPPT) dei generatori fotovoltaici.
Leggi tutto: Simulatore di stringhe fotovoltaiche da 20 kW in formato 3U
Pico Technology ha ampliato ulteriormente l'offerta dei suoi oscilloscopi della famiglia PicoScope serie 6000E con il lancio di tre nuovi modelli a 4 canali, ognuno dei quali può essere configurato con 16 canali digitali opzionali.
Con larghezze di banda di 300 MHz o 500 MHz, risoluzione flessibile di 8 bit o 8/10/12 bit e memoria di acquisizione profonda fino a 4 GS, questi strumenti della famiglia PicoScope 6000E si aggiungono ai modelli a 8 canali introdotti all'inizio dell'anno.
Allegro MicroSystems ha presentato la nuova famiglia di sensori di corrente integrati ACS37002 basati sull'effetto Hall.
Si tratta di una serie di sensori che non richiedono resistori esterni e che garantiscono la misura di intensità di corrente fino a 180 A con un'accuratezza tipica dell'1% sull'intero intervallo di temperature di funzionamento da -40°C a 150°C con una banda passante di 400 Hz.
Il sensore di corrente ACS37002 risulta pertanto particolarmente adatto nelle applicazioni automobilistiche dove si utilizzano spesso circuiti a commutazione che utilizzano dispositivi a semiconduttore di ultima generazione in SiC e GaN per migliorare il rendimento energetico.
Leggi tutto: Sensore di corrente da 400 Hz e isolamento di 5 kV
Keysight Technologies ha ulteriormente potenziato le funzionalità e le prestazioni dei suoi celeberrimi analizzatori di reti della famiglia PNA e PNA-X con una nuova opzione che sfrutta una nuova sorgente di segnale a sintesi diretta (DDS), che permette di ottenere maggiore accuratezza e flessibilità nell'esecuzione di molte misure su sistemi e componenti attivi a radiofrequenza e microonde.
Le nuove sorgenti di segnale DDS risultano particolarmente utili per effettuare misure di cifra di rumore, compressione del guadagno e intermodulazione, in particolare sui componenti ad alte frequenza di ultima generazione.
Leggi tutto: Nuovi generatori DDS per gli analizzatori di reti Keysight PNA e PNA-X