Pico Technology ha lanciato una famiglia completamente nuova dei suoi celeberrimi oscilloscopi utilizzabili tramite PC: PicoScope serie 6000E.
Frutto di un notevole investimento in ricerca e sviluppo sviluppo, la nuova famiglia 6000E rappresenta il top di gamma dell'offerta del costruttore britannico, con modelli da 8 canali con larghezza di banda di 500 MHz a risoluzione fissa o flessibile (FlexRes) di 8, 10 o 12 bit e la possibilità di aggiungere 16 canali digitali.
L'azienda francese Noise XT ha realizzato uno strumento piuttosto particolare, destinato alla calibrazione di analizzatori di spettro, misuratori di jitter o altri strumenti adatti alla misura del rumore di fase.
Si tratta del generatore di rumore di fase PNG-A (Phase Noise Generator), uno strumento compatto e leggero che in pochi minuti permette di calibrare gli strumenti di alta qualità che devono misurare il rumore di fase, tramite la creazione di un segnale personalizzato con rumore di fase calcolato matematicamente in tempo reale.
I nuovi alimentatori programmabili da laboratorio R&S NGP800, disponibili nelle versioni a 2 e 4 canali, rafforzano l'offerta di Rohde & Schwarz nel campo degli alimentatori in corrente continua ad alte prestazioni ed elevato rendimento.
Adatti per affrontare una vasta gamma di applicazioni di collaudo che richiedono fino a 4 canali di alimentazione con la massima flessibilità, gli alimentatori della famiglia R&S NGP800 offrono tutte le funzionalità di ultima generazione in termini di sicurezza, connettività, efficienza e semplicità di utilizzo.
Leggi tutto: Alimentatori programmabili compatti da 200 W per canale R&S NGP800
Arriva da Teledyne LeCroy la prima soluzione per verificare la conformità dei trasmettitori e dei ricevitori alle nuove specifiche elettriche USB4.
Con il suo software QualiPHY USB4 per la verifica della conformità (QPHY-USB4-TX-RX) utilizzabile sugli oscilloscopi delle famiglia LabMaster 10 Zi-A e WaveMaster/SDA 8 Zi-B, abbinato a un analizzatore di qualità del segnale di Anritsu modello SQA-R MP1900A BERT, si ottiene una soluzione completa per la validazione dei segnali a livello fisico conformi al nuovo standard USB.
Leggi tutto: Verifica conformità a livello fisico dei trasmettitori e ricevitori USB4
L'interoperabilità tra infrastrutture e dispositivi mobili è uno dei requisiti fondamentali che ha contribuito in questi decenni al grande successo globale delle reti cellulari.
Per garantirla, è stata creata sin dai tempi del GSM un'infrastruttura tecnica e organizzativa che ha sviluppato tutta una serie di prove di conformità, composta da centinaia di procedure di verifica (chiamate test case), che i costruttori di apparecchiature e dispositivi devono rispettare primo di introdurre i loro prodotti sul mercato.
Il tema ritorna di grande attualità con l'avvento delle reti 5G NR, che hanno introdotto numerosi nuovi test case dedicati a verificare le funzionalità aggiuntive introdotte nelle reti di nuova generazione.