Rohde & Schwarz ha ampliato la sua gamma di strumenti per soddisfare le nuove esigenze di collaudo delle stazioni base 5G funzionanti sia nella banda di frequenze FR1 (da 450 MHz a 7,125 GHz) sia nella banda di frequenze FR2 fino a 44 GHz.
Tra le novità per le soluzioni basate sulle tecniche di misura OTA (over-the-air) nella banda FR2, l'azienda tedesca ha presentato una particolare soluzione basata sui nuovi modulo frontend R&S FE44, che supportano la generazione e l'analisi dei segnali a frequenza intermedia (IF), in una banda più bassa.
Seneca ha presenta il suo nuovo modulo di interfaccia ad alta precisione Z-SG2 per celle di carico estensimetriche (strain gauge) utilizzate in ambienti industriali quali silos, tramogge, rulliere, pese a ponte, banchi di assemblaggio, montacarichi, nastri trasportatori, elevatori e così via.
Si tratta di un modulo multifunzione integrabile nella maggior parte dei sistemi di pesatura. Oltre che da convertitore e misuratore, il dispositivo Z-SG2 funziona anche come modulo di acquisizione dati ed è adatto per soddisfare ogni esigenza di taratura della cella di carico collegata: con o senza software dedicato di configurazione, con o senza peso campione, con o senza acquisizione dei parametri di fabbrica.
Mentre lo sviluppo di soluzioni per le reti 5G continua a pieno ritmo, nei laboratori di ricerca che si occupano di telecomunicazioni già si sperimentano tecnologie ancora più di frontiera, spingendosi sempre più in alto nello spettro di frequenze, addirittura avvicinandosi sempre più al THz.
Alcuni laboratori impegnati nella definizione delle future tecnologie di base per le reti 6G stanno puntando alla banda D (110-170 GHz), pertanto sorge la necessità di adeguare gli strumenti di misura esistenti con accessori capaci di trattare segnali a frequenze così elevate e di effettuarne l'analisi su larghezze di banda senza precedenti.
Leggi tutto: Trasmettere gigabit di dati in banda-D a 140 GHz
Definire oscilloscopi gli strumenti della famiglia UXR di Keysight è decisamente riduttivo, quasi offensivo viste le straordinarie capacità di misura di queste macchine.
Si tratta di strumenti capaci di analizzare in tempo reale segnali con frequenze fino a 110 GHz, sviscerandone ogni dettaglio, e che oggi sono indispensabili per progettare i sistemi elettronici più avanzati, dai radar dei sistemi aerospaziali ai ricetrasmettitori delle reti di comunicazione più sofisticate.
Ed è proprio destinato a soddisfare le esigenze di chi sviluppa ad esempio le reti 5G NR, anche nella banda delle onde millimetriche, il più recente membro della famiglia, il modello UXR0051AP a 1 canale.
Leggi tutto: L'oscilloscopio UXR di Keysight per le reti 5G NR a onde millimetriche
La famiglia di analizzatori di spettro SSA3000X-R di Siglent ha come caratteristica peculiare la capacità di effettuare l'analisi in tempo reale del segnale con una larghezza di banda di analisi fino a 40 MHz su uno spettro di frequenze fino a 5 GHz oppure 7,5 GHz.
Gli strumenti SSA3000X-R combinano la funzionalità di un analizzatore di spettro classico con quelle di un analizzatore di segnali capace di elaborare in tempo reale in segnale acquisito.
Leggi tutto: Analizzatore di spettro real-time Siglent SSA3000X-R