Dai sensori di parcheggio per auto all'interferometria per analizzare la superficie terrestre. Sono tante le applicazioni radar che sfruttano frequenze che arrivano anche a 110 GHz e alle quali anche molti dei generatori di segnali ad alte prestazioni non possono arrivare.
Ecco perché in questi casi si ricorre spesso a moltiplicatori di frequenza che, però, devono avere un livello di uscita regolabile (funzione indispensabile per realizzare un oscillatore locale) tramite un attenuatore, il quale, se di tipo esterno, deve anch'esso essere calibrato.
I nuovi moltiplicatori di frequenza della famiglia SMZ di Rohde & Schwarz semplificano notevolmente il compito in quanto, per la prima volta, al moltiplicatore di frequenza non serve collegare un attenuatore esterno, in quanto ne dispone di uno integrato, a scelta di tipo meccanico oppure elettronico.
Keithley Instruments ha annunciato il rilascio di una nuova versione del proprio software per il collaudo parametrico di semiconduttori ACS Basic Edition destinato ad applicazioni di misura e collaudo di semiconduttori.
La release 1.2 fissa nuovi livelli in termini di facilità ed efficienza di utilizzo, convenienza e produttività nella caratterizzazione di componenti o dispositivi a semiconduttori discreti.
Leggi tutto: Caratterizzazione semiconduttori con ACS Basic Edition 1.2
Tektronix amplia il proprio catalogo di strumenti con una nuova linea di prodotti composta da tre modelli di frequenzimetri e contatori universali, due dedicati alle applicazioni di elettronica generale e uno specializzato per le applicazioni a microonde.
FCA3000 e FCA3100 sono i frequenzimetri e contatori universali generalisti con risoluzione temporale rispettivamente di 100 ps e 50 ps, mentre MCA3000 è il frequenzimetro e contatore universale con misuratore di potenza integrato adatto a misurare anche i segnali a microonde.
La misura dei consumi dei prodotti alimentati a batteria è un’esigenza sempre più richiesta dai progettisti di sistemi elettronici e si rivela facilmente un’operazione più complicata di quello che ci si possa aspettare.
Ecco perché stanno apparendo sul mercato alcune soluzioni innovative progettate proprio per soddisfare questa esigenza, come le unità di alimentazione e misura serie N6700 di Agilent.
Vediamo nel dettaglio da dove nascono queste esigenze.
Leggi tutto: Misura dei consumi dei prodotti alimentati a batteria
Il software per l'analisi dei segnali vettoriali VSA (Vector Signal Analysis) è uno dei prodotti di maggior successo di Agilent e che oggi viene ulteriormente potenziato con una "major release" dal nome commerciale di 89600B.
Tra le innumerevoli novità spiccano una serie di funzionalità progettate specificatamente per semplificare l'analisi dei segnali più complessi, che sfruttano algortimi e modulazioni sempre più articolate e che obbligano a complesse analisi multidominio per identificare problemi e verificare le conformità agli standard e le prestazioni negli scenari reali.
Leggi tutto: Nuova versione del software per l'analisi vettoriale (VSA) Agilent